EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] condizioni di inferiorità e dovette subire la distruzione di gran parte delle navi. Terminata questa seconda fase dello scontro navale e aveva la facoltà di intercettare e controllare le navi commerciali dipassaggio. Anche il controllo sul mercato ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento dipassaggio tra [...] veste collaborò con C. Fontana nella realizzazione del nuovo granaio a Termini (1704: stima di un sito dei padri di S. Bernardo alle Terme), per assumere poi la direzione della fase conclusiva (1706). L'incarico poco dopo passò ad A. Specchi.
Fra gli ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] grafica, costituita in gran parte da stampe litografiche.
Di questa fase dell'attività del C. si hanno numerose indicazioni e datò il dipinto di "genere" Idillio all'Acquasola (già Genova, coll. S. Rebaudi).
Il 1858 segna il passaggio del C. alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] e ne cura gli interessi nella delicata e complessa fasedi trapasso della contea agli Asburgo. Quanto meno dal luglio 1499, dal Sanuto, non solo come il "capitano di Fiume" allora dipassaggio per Pordenone, ma anche come colui "qual era stato orator ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] disporre di proprietà fondiarie di discreta consistenza.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta del Seicento, nel passaggio tra cui quella di Pinerolo, già ceduta con il trattato di Cherasco del 1631. In una prima fase, nel 1644, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] qualche iniziale incursione in provincia di Parma e in seguito pure fuori.
Il passaggio a una dimensione più compì un autentico salto di qualità, ponendosi tra le imprese di maggior spicco di un settore in fasedi espansione. I meriti personali ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] , il Patto d’acciaio, la prima fase della seconda guerra mondiale e il passaggio, per l’Italia, dalla «guerra parallela portò al successivo colloquio tra i ministri degli Esteri e capi di stato maggiore italiani e germanici a Tarvisio il 6 agosto, ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] della morte del santo, attesta infatti il suo passaggio a uno stile dalle intonazioni più intime e commosse di un grave malessere nervoso, che per diversi anni lo costrinse a lunghe interruzioni del suo lavoro; solo nel 1935, infatti, superata la fase ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] una pedagogia cristiana, coltivata alla luce di W. Förster.
La prima fasedi costruzione della pedagogia etica e scolastica crisi dell’anima contemporanea, che indica il suo passaggio allo spiritualismo cristiano, avviatosi già alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , dalle operazioni di bonifica idraulica e dai tumultuosi passaggidi proprietà di vaste aziende agrarie fase, il G. studiò e avviò un nuovo piano di bonifiche per il II circondario, che si tradusse nel prosciugamento di altri 13.600 ettari di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...