PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 8° e 10°), che sembrano identificare una fase precedente l'edificazione della torre Civica e passaggio tra sec. 10° e 11° è segnato dall'ornamentazione di sapore altomedievale di alcuni capitelli e dagli elementi decorativi in cotto del campanile di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Un simile passaggio avvenne certo solo gradualmente e comportò in ogni modo una serie di modifiche nell'allestimento significativi, di b. a pianta centrale, si contano quelle a schema cruciforme (prima fase della chiesa del Pozzo di Giacobbe presso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] d'inizio della stagione della semina nella valle di Cuzco. Il passaggio al nadir il 26 aprile coincideva invece sviluppo delle attività economiche del mondo andino. La trecciatura, cioè la fase che precede la tessitura, iniziò nel Perù tra l'8600 e l ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] più antica struttura a E si trovava la scala dipassaggio alla tribuna della cappella palatina, intitolata a Ognissanti. finestre; nella disposizione planimetrica e spaziale esso rispecchia la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France. Dopo la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] faticoso, ma comporta alcuni passaggidi rilevanza decisiva.
Il primo periodo di vivace innovazione è quello della hanno ancora raccolte di presagi a scopo di consultazione e di trasmissione del sapere.
Una seconda fase innovativa è quella ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] presentava numerose tombe al di sotto di un pavimento di calcare.È importante notare che la prima fasedi costruzione è più loro grazie a un passaggio, costituivano una struttura unica di cui non è accertata la data di costruzione. La decorazione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 'Alto Medioevo e, in caso affermativo, dove questo passaggio ebbe luogo. In ogni caso, la tecnica dell'invetriatura impasto friabile rosso chiaro sia, probabilmente in una fase più tarda, un impasto più duro di un colore che varia dal bianco al rosa ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Ss. Simone e Giuda. Una prima fasedi lavori determinò la costruzione di una chiesa a navata unica con coro , pp. 1-30; M. Salmi, Nota sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] e vasti tratti di cortina in opera cementizia di malta e pietre vulcaniche risalgono all'ultima fasedi costruzione, poco prima case aprendo solo vani dipassaggio (Case del-le Vestali, dell'Ancora, di Castore e Polluce, di Sirico, del Citarista, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] stile geometrico cede a una fase subgeometrica. La casistica può sembrare minuziosa, ma permette di poter fare alcune considerazioni generali. già attorno al 720 si ha un brusco passaggio allo stile protocorinzio (che diviene egemone, soprattutto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...