Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] del miḥrāb, permette di cogliere il nuovo programma estetico che gli A. vollero, almeno nella fase iniziale, contrapporre a quadrati, rettangolari o poligonali, con felici soluzioni dipassaggio. La decorazione dipinta, che sembra ancora risentire, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] fase più matura delle istituzioni medievali è dunque segnata dall'acquisto di locali pubblici per una z. fissa, o dalla costruzione di l'ubicazione della z. sottolinea il passaggio dei diversi poteri: la prima z. di cui si ha notizia nel 1200 ebbe ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dipassaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con cupola.L'attuale aspetto esterno della chiesa è dovuto alla sequenza di pacificamente per la città, che visse una fasedi progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] l'abside rivolta a Oriente.Molto indebolita dal passaggio dei Sasanidi di Cosroe II nel 612, senza subire peraltro Una seconda fase importante del processo di appropriazione della città da parte degli Omayyadi iniziò allorché, durante il regno di al- ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e ipoteticamente identificato con il palazzo Comunale, che presenta nel basamento un passaggio per l'accesso al foro, voltato forse sulla centina di un arco di età romana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14°, fu realizzata in conci ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di sangue. Naturalmente è nella prima fasedi questo regno così agitato che venne edificata la città satellite di stata locale. Tuttavia, un viaggiatore orientale dipassaggio a Tunisi vantava la qualità della maiolica di questa città, che - a suo ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] nuovo per tutti i musulmani dipassaggio che visitavano la città.A metà del sec. 14°, sotto il regno di Pietro IV il Cerimonioso (1336 della produzione. La prima fase è connotata da un processo di importazione di opere dalla Catalogna, senza che ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] C.) e nella sua ultima fase influenzò la civiltà micenea, fiorita a Micene a metà del 2° millennio. La potenza di Creta si manifestò in primo ricorda quella di un labirinto, con molti ambienti collegati da una fitta rete di corridoi e passaggi; il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] antichissime. Venezia costituisce quindi l'ultima e più grandiosa fase evolutiva delle palafitte dell'età del bronzo.
In questa conglobalmente a occidente del corso inferiore del Sarca; così il passaggiodi s a h (hemper "sempre", htela "stella") è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] strada furono sostituiti da un dedalo dipassaggi coperti su cui affacciavano le stanze con caratteri distributivi simili agli ksar della vallata di Draa in Marocco. Gli abitanti, in questa fase, conducevano un genere di vita molto diverso da quello ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...