Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , in Spagna.
L'espansionismo di cartagine nel mediterraneo e la ripresa economica della fenicia (seconda metà vi - ii sec. a.c.)
La seconda metà del VI sec. a.C. segna in Occidente il passaggio dalla fase fenicia alla fase punica. Nel periodo in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] in altri casi, rappresentando il segno manifesto del processo di progressiva autonomia delle zone di ager Romanus prima dipendenti da Roma, come passaggio alla fase cittadina di precedenti comunità tribali. Nei settori centrale e meridionale furono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] sistema viario cretese tuttavia non era costruito per il passaggiodi carovane commerciali, ma per intensificare il controllo sulle Peratì, legato alle miniere del Laurion. In questa fase Cipro, il Dodecaneso e Creta sono strettamente connessi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] (Recht, 1981a; 1981b) e per il passaggio alla fase esecutiva, ma recavano già ogni particolare che ne 40). I più antichi d. architettonici conservati, relativi alla facciata del duomo di Orvieto (c.d. O1 e O2), databili agli anni 1308-1310 ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] esempio, l'uso di ritagliare in un lastrone di dimensioni capaci un apertura per uso dipassaggio (port-hole), provato diversamente.
Prescindendo dalla costruzione difase più antica posta al limite orientale e di cui abbiamo dato la descrizione, ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] ; sicché essa costituisce nell'Europa centrale un passaggio tra le culture puramente preistoriche dei tempi precedenti le influenze culturali, nate da questi rapporti, difase in fase. Tali influssi avevano assunto un carattere particolare nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] posizione centrale degli Opici può forse riflettere la coscienza di una fase intermedia, da intendersi non solo sul piano cronologico degrado sociale ed economico di aree come l’agro picentino in cui, dopo il passaggiodi Annibale, si era verificata ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] 1897, rappresenta, con la sua documentazione, una fase capitale nella storia della museografia tenuta strettamente legata in gran parte disperse. Quando nel 1659 vi fu il passaggiodi proprietà dai Medici ai Riccardi, il palazzo che già aveva subito ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] episodio − secondo lo schema della "rappresentazione continua" (v. continua, rappresentazione) − ottenesse l'effetto di una estrema contrazione dei teinpi nel passaggio da una fase all'altra (su ciò v. rotulo).
3. Decorazione. − Dall'i. del libro si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] ragioni atmosferiche, ma anche di approvvigionamento, almeno per il passaggiodi eserciti e di grandi carovane. Alcuni C. l'evidenza archeologica di luoghi di mercato sembra evanescente. Vanno in questa fase additati quali luoghi dell' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...