Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] cinese, assegnando l'epoca della dinastia Shang alla fase finale della società primitiva, l'epoca della dinastia ad economia agricola, il passaggio sia stato indirizzato verso meno complesse organizzazioni sociali di tipo non statale, quali, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] una scalinata per il passaggio degli animali; l’intero edificio sembra richiamare nell’impianto i propilei arcaici dell’Acropoli di Atene. In periodo successivo è stata costruita la stoà a doppia navata sul lato nord e in una fase ancora più tarda ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ingresso, attraverso un passaggio coperto, a nord, che (V sec.). È stata portata alla luce anche un'importante fase preislamica più antica (I/II-IV sec.); reperti ceramici testimoniano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Romani per vari motivi: ad esempio, in quanto passaggio per via di terra (in alternativa alle rotte marine, non praticabili o teste di antenati da venerare. La città di Glanum rimane protagonista anche nella fase della romanizzazione: fase che in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Ἰαπυγία, Ἰάπυγες ovvero il risultato del passaggio dall’originario Japùdia-Ἰαπυδία allotropo di Ἰαπυγία attraverso la fonetica osca (d& i Romani. È questa, infatti, la fase della costruzione di cinte urbane realizzate in blocchi squadrati secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vivo o tuttora in fasedi sbozzo, grandi ovoli e volute del capitello), che ricordano l'Artemision di Efeso e che, nella pianta trapezoidale sul fianco N del trìpylon. Una rete dipassaggi sotterranei collega le varie parti del castello e questo col ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e più libera la possibilità di rinnovamento di tale suppellettile liturgica - in quanto priva di una radicata tradizione -, offrono la possibilità di una vasta campionatura di opere che segnano anche il passaggio a una fase diversa nella definizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di I sec. d.C., confermandone l’andamento costiero, già rilevato nel tratto emerso all’interno dei Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, nel Finalese – dove cinque ponti attestano il passaggio C. un’ulteriore fasedi trasformazione: l’ala ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] testimonianza delle tavolette di Pilo confermano diffusi rapporti tra Lemno e il mondo egeo.
Il passaggio dall’età del Bronzo e un’area pavimentata; le offerte di questa fase consistono soprattutto in figurine animali di terracotta. Non molto dopo, i ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] le grandi basi di colonne pare che appartengano a una fase intermedia. Il gruppo di ambienti del Mègaron di struttura costruita direttamente contro le Mura Ciclopiche. Per ovvie ragioni di comunicazione e di difesa era uso lasciare libero un passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...