SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Ss. Simone e Giuda. Una prima fasedi lavori determinò la costruzione di una chiesa a navata unica con coro , pp. 1-30; M. Salmi, Nota sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di piccolo modulo, s'innalzavano fino a m 10 di altezza; spesse m 6, erano scandite all'esterno da torri semicircolari, mentre il passaggio conte di Poitou, duca di Aquitania, e poi, a partire dal 1204, al re di Francia.La prima fase della ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel convento di S. Lucchese vicino a Poggibonsi). Le ultime ipotesi propongono una datazione dell'opera in una fase prelongobarda anche sul fianco nord - e passaggio centrale, da leggersi quale parte basamentale di un'iconostasi (tra i vari reperti ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e laterizio e di varia tipologia, talora a pianta quadrata, per lo più sviluppate in profondità, a tre ali, con passaggi e ambienti voltati (a Plzeň, Krumlov, Třeboň).In una prima fase la pittura gotica continuò a essere dipendente dalla tradizione ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] arguire situazioni e passaggi dalle murature di sostegno: è accertato di Teodorico a Ravenna. Ma le intercapedini tra volte e t. sono state sempre ben note alle trattazioni più avvertite (Choisy, 1899) e specialmente per quanto riguarda la fase ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] morfologico e insieme funzionale che risolve il passaggio tra l'estradosso di una semicalotta e la verticalità della parete , oppure messo in relazione con la bottega di Niccolò, nella prima fasedi ricostruzione (1135-1140). L'intervento dello stesso ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] tre navate senza transetto, delle facciate dicrome, dell'apparato scultoreo minimale, come nella parrocchiale di Levanto, nella seconda fase del S. Lorenzo di Portovenere, nel gruppo omogeneo delle chiese delle Cinque Terre (edificate tra la metà del ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] arricchì di nuovi elementi; infine, i secc. 14° e 15°, che videro l'espansione catalana nel Mediterraneo e il passaggio dell e colonne, e la fase iniziale di quello di Sant Pere de Rodes. Da menzionare sono anche le chiese di Sant Lluís de Boada, ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Agli inizi del terzo millennio, dopo una fasedi declino economico e demografico (Genova ha di fulcro: tornato a essere il più importante del Mediterraneo, è luogo di attività commerciali e industriali, ma anche punto di arrivo e dipassaggio ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] stati aperti tre, ma in una fase successiva. L'impianto del capocroce si ispira a quello di Saint-Remi. Lungo le finestre inferiori corre un passaggio interno, che costituisce uno sviluppo tipologico del passaggio della cappella assiale della vicina ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...