FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ; Messedaglia, Lampertico, Cossa nella seconda). Egli è da collocarsi in un'epoca dipassaggio dal classicismo, ormai in fasedi esaurimento, al marginalismo, di cui anticipò taluni motivi, come il rilievo dato all'individuo consumatore, il ruolo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] titoli propri e sociali che intralciò ogni sua manovra finanziaria proprio in una fase accelerata dipassaggio da un'economia guidata e bellica ad un economia di mercato e di pace, innescarono il collasso del gruppo. Il C., che nel 1944 aveva cercato ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] passaggio a Bologna, il 6 giugno osservò con gli astronomi dell'Istituto il transito di Venere sul disco del sole. Il suo piano non fu adottato. Il Perelli formulò proposte in parte diverse (con il sostegno di Le Seur e Jacquier), aprendo la fase che ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] prima fasedi attività letteraria mimandone le esperienze in numerosi documenti epistolari, sia che riferisca di un viaggio polemici, il passaggio da una rappresentazione di stile realistico e di impegno satirico alla misura di un pacato discorso ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] mutato in "pattuglia di punta" della lotta anticomunista. Riferendosi, in un diverso passaggio dello scritto, a 1970 fu ancora una volta rieletto con 4.779 voti di preferenza. Nella fase estrema della malattia che lo affliggeva al D. fece visita ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] col quale il C., come segretario, inaugurò la nuova fase d'attività (Discorso di A. Cocchi Mugellano sopra l'istoria naturale, poi in Discorsi sua casa molti intellettuali toscani e forestieri dipassaggio a Firenze (nel capitolo XLVIII dei Mémoires ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Terron, Salce e Zardi a Roma e Milano.
L’affermazione nel cinema
Negli anni Cinquanta, fasedi crisi della scena, Gassman fu «l’unico attore capace di attirare sempre folle compatte in teatro» (Castello, 1958, p. 970). Nel cinema, che non amava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il gioco, le galanterie. Continua l'affluenza di forestieri altolocati dipassaggio. Persino i parigini più schizzinosi ed esigenti vi preferito Claude Lorrain, di cui è committente per quasi vent'anni; e s'avverte nell'ultima fase dell'artista - ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] chiesa di S. Petronio dall'imperatore Federico III dipassaggio per Bologna fase finale del suo governo, quando tale equilibrio si era ormai sanguinosamente alterato, potè atteggiarsi ad autentico signore della città.
Proseguendo nella politica di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] maturate dai protagonisti di una grande stagione artistica, profondamente segnata dal passaggio a Napoli di Caravaggio, e in rococò dell'ornato e del prezioso, caratteristico di quest'ultima fase della sua attività, veniva qui sviluppata la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...