LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] precisare i termini temporali.
Se, tuttavia, le componenti stilistiche di Crespi appaiono agevolmente identificabili nella prima fase dell'attività del L., la notizia del passaggio nella sua bottega e la cronologia del soggiorno bolognese rimangono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] la forma del profilo biografico si modificò sensibilmente nel passaggio dai primi ai secondi Elogia. In generale, il tratto 1494 dalla calata di Carlo VIII: un traumatico punto di svolta per l’Italia, cui tenne dietro una fasedi decadenza, ancora ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] palazzo di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggidi proprietà di Corsica e cercando di aiutare il residente genovese a corte nelle trattative per l'aiuto militare spagnolo.
Non è facile seguire con precisione in questa fase ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di archivista in un vero e proprio incarico diplomatico attraverso l'espletazione di una serie di delicate missioni che prepararono il suo definitivo passaggio G. appare un personaggio emblematico di quella fase critica della storia della Chiesa che ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] passaggio generazionale che accompagnò l'epocale trasformazione di Roma da Comune medievale a residenza rinascimentale. Il culto di F. si rivela, quindi, in seguito, di e divenuto più attento in una fasedi restaurazione, non ritrovò in F. un ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Balbiani, suo prediletto allievo, Carlo iniziò un'altra fasedi attività: scoppiata la prima guerra mondiale, morta la rappresenta il passaggio dalla costruzione dell'organo antico alle esigenze dello strumento completo di proporzioni classiche: ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di Augusta e nella copiosa corrispondenza, impressioni e giudizi sulla fase del Risorgimento da lui vissuta nei ventidue anni di nel 1863, veniva qualificato dipassaggio su Civiltà cattolica come "degno alunno" dei Centuriatori di Magdeburgo (s. 5, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] finanziari), a cui nell'agosto seguì il passaggio ad aiuto effettivo. In giudizi successivi appare delle Finanze. Così, a partire dal 1771, si aprì una temporanea fasedi collaborazione che lo vide, in stretto contatto col Tavanti, impegnato nella ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] passaggio del Liber pontificalis ("hic fecit ut super corpus beati Petri missa celebrarentur"; v. R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl). Secondo una menzione di Gregorio (ep. 4, 30), i lavori di scultorei riferibili alla fase pelagiana si conservano ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] relativamente alla sua esposizione debitoria - era la nomina a grande di Spagna. Nel mese di settembre si tratteneva ancora a Madrid, dove gli scriveva il Tanucci. In questa fase i rapporti fra i due sembrano amichevoli. Allorché fu approvata la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...