Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] c.); e dell’ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione (art. 186 quater c.p.c.).
Il passaggio alla fase decisoria
Si è già detto che, a conclusione dell’udienza di cui all’art. 183 c.p.c., il giudice rimette la causa in decisione o dispone ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] era tra i deputati che sancivano il passaggiodi Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini fasedi difficoltà e stasi, l'elezione di un concittadino alla cattedra di Pietro pareva schiudere al patriziato lagunare nuove prospettive di espansione al di ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] al passaggiodi una Provincia o di un Comune da una Regione all’altra; ampiezza tale da rendere estremamente improbabile la positiva conclusione della fase instaurativa del procedimento di adozione della “legge della Repubblica” di distacco ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] alla chiusura nei suoi confronti della facoltà giuridica di Roma: essendosi nel 1899 resa vacante la cattedra di procedura civile per il passaggiodi Enrico Galluppi al Consiglio di Stato, al fine di evitare l’apertura del concorso per la sua ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] condanna perché quest’ultimo, al pari del primo, comporta l’immediato passaggio alla fase dibattimentale. Pur se auspicabilmente suscettibile di aggiramento per via interpretativa15, la soluzione prescelta dal legislatore presta comunque il fianco a ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] (difase) di custodia cautelare». Ciò che non risulta chiaro è se il Giudice delle leggi ritenga censurabile anche la previsione stessa di affidare all’imputato la scelta se prolungare o no il tempo del proprio stato detentivo, come il passaggio ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] V, con l’attribuzione di nuove competenze esclusive alle Regioni e il passaggiodi alcune materie dalla competenza territoriali.
Tuttavia, in questa fase, appare ancora un disegno dove accanto ad alcuni tratti di “luce” (relativamente al superamento ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Francia. Ma la morte del Mazzarino (nel 1661), il passaggiodi Giovan Luca da Parigi a Londra e sopratutto la persistente fase invece, la perdita di Ovada e la presenza, nelle acque di Alassio, di navi francesi che ostacolavano i movimenti di quelle ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] lasciata all’indomani del passaggio della capitale a Firenze nel 1864.
Nella Torino del passaggiodi secolo l’università non Ruffini come espressione di una fasedi particolare fervore degli studi della quale anche l’esperimento di Nani era figlio. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] di mutare l’approccio alla restrizione della libertà personale prima della condanna (nel corso, cioè, del procedimento), seguito dal passaggio dalla ragionevole, ancorché “flessibile”, durata (difase, massima e complessiva) della custodia cautelare ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...