BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Sighinolfi, p. 271), p. 419, 420-423.
Un posto a sé, quale fase distinta nel lavoro del B., tiene la Nova reformatio, l'opera conservata nel manoscritto d'un passaggio intermedio o d'un antigrafo non gemello di B. 1417, f. 240r]; e di regola omette ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] difficoltà che si pongono quando, in fasedi concreta attuazione, si debbano definire le di principio, a fronte della quale il lavoratore rischiava comunque di non poter fondare la propria pretesa su alcun titolo21. Il nuovo, successivo passaggio ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] quella inedita trama dipassaggi in sequenza (di autorizzazioni, controlli, ispezioni, pareri tecnici), ebbero spazio di inserirsi gli interessi fronteggiò la nuova fase dotandosi di un complesso di regole interne, spesso di dettaglio, volte a ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] esistenza ed entità delle trasformazioni intervenute nel passaggio dall’uno all’altro1. Adottare questa 35-43, e accolta, in una prima fase, da M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino. Persone e famiglia, Milano 1938; N ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di magistrati che svolge funzioni sia giudicanti sia requirenti. Altrove, giudici e pubblici ministeri sono separati, anche se non è escluso, a certe condizioni, il passaggio abbastanza ridotta a causa della fasedi instabilità politica che si è ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] al genio nazionale»2. Interrogandosi sul senso di questo passaggio, «l’intellettuale che non diventò mai “ papa carnale”. Le fonti di questa tradizione sono numerose e creano come un contrappunto che accompagna una lunga fase del potere papale: ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nessuna di esse si è ancora giunti a una legge di approvazione.
Si assiste quindi, in quest’ultimo periodo, a una fasedi stallo affondano le loro radici in un passato denso di complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] erano entrate in una nuova fase, per merito di Iacopo di Revigny (morto nel 1296) e di Pietro de Belle-Perche o passaggio del Pistoiese dalla posizione tenuta quando commentava il Codice (fra il 1312 e il 1314) «tamquam legista merus»a quella di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] della società umana. Secondo la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra Bretagna in India fosse quello di promuovere l'inevitabile passaggio dall'antica forma di proprietà comunitaria a un sistema ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sec. XIX, sia sotto l'aspetto dipassaggio o di recupero alla collettività delle grandi raccolte patrizie di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, anche di organizzazione e potenziamento di servizi. È stata quasi come una fasedi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...