La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] posizionale. Lo strumento dei passaggidi Rømer doveva probabilmente molto al metodo, sviluppato da Picard, di osservare le culminazioni delle stelle servendosi di un telescopio fisso e di cronometrare gli intervalli di tempo per misurare le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'opposizione tra 'pitagorici' e 'aristosseniani' promuove il passaggio, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni corda sonora: la fasedi moto, durante la quale la corda produce nell'aria i globuli sonori, e la fasedi quiete nei punti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e matematica. Questa evoluzione è lenta nella sua prima fase, ma accelera dopo il 1780, soprattutto in Francia, esatte. Tecnicamente, il passaggio a livello macroscopico si effettua sommando tutte le infinite forze di interazione molecolare, senza ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di polarizzazione nel passaggio attraverso il mezzo interstellare; questo effetto è dovuto alla rotazione di pressione esterna maggiore farà continuare il processo fino al raggiungimento di una fase stabile, che avrà una temperatura molto minore (102 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] cuore di una regione agricola che attraversava una fase critica di sviluppo, Königsberg era un notevole centro di commercio e di esatta e rigorosa.
Il passaggio da uno studente alle prime armi a uno in grado di condurre una ricerca, implicava sforzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1936, il premio Nobel per la fisica. Il passaggio terminologico da radiazione penetrante a radiazione proveniente dall’alto fase superconduttiva, sono state studiate le coppie di Cooper fluttuanti che generano un termine diamagnetico al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] La nave Glomar Challenger fu varata nel 1967; dopo una fasedi test, la Fase II ebbe inizio nel 1968 e durò fino al 1972 (anche se i dati radar presi durante il passaggio ravvicinato di un veicolo spaziale a un pianeta forniscono informazioni utili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] seconda rilevante conseguenza di tale approccio è che il suo laboratorio ha segnato il passaggio della fisica da sulle strategie di ricerca e sulle tecniche più promettenti. Il laboratorio di Liebig ha segnato una fasedi transizione cruciale dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di volume esteso a tutto lo spazio occupato dal corpo: in una parola, non si accenna a nessuno degli 'orpelli matematici' che caratterizzeranno la fase al momento di eseguire il passaggio al limite al tendere a infinito del numero n di particelle.
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di 190 km, da Key West a L'Avana, era che, nella prima fase dell'evoluzione dellla radio 'triodi duri', che consentono il passaggio della corrente nel vuoto spinto per effetto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...