Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] al suo passaggio alla discontinuità di Mohorovičić), i t. lontani vengono oggi sfruttati per studi dettagliati di lunghe sezioni di crosta. innescato non dal propagarsi di una frattura quanto da repentini cambiamenti difase in un mezzo divenuto ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] e μ = 1,257 10-6 henry/m. Ne risulta che la velocità difase vf assume un valore assai prossimo a 3 108 m/s e precisamente coincidente è perfettamente analogo a quello che si ha nel passaggiodi un'onda elettromagnetica da un mezzo omogeneo a un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] L'uso di un filtro di antenna, o di un PLL (Phase Locked Loop o anello ad aggancio difase) come tutta l'operazione si risolve in un'integrazione per il tempo di bit. Dopo il passaggio attraverso il filtro adattato, il rapporto S/N tra la ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] e vicine, e si manifesta con il passaggio della modulazione di un segnale sulla frequenza portante dell'altro come in fig. 15, con le griglie eccitate in opposizione difase e le uscite combinate in un trasformatore con un avvolgimento primario ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] m. confocale in riflessione, in luce di fluorescenza o in luce polarizzata; il passaggio da normale a confocale e viceversa è di giunzioni p-n o di pareti di domini magnetici) dal contrasto difase ad alta risoluzione. La presenza di questi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] parte, questo tipo di ala costituisce l'unica soluzione accettabile nel caso di aerei altamente supersonici. Al passaggio da strutture a elevato calore latente di sublimazione, e possibilmente assenza difase liquida (o almeno, fase liquida così poco ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . t e t + ϑ). Durante il tempo necessario a fare un'osservazione, passa un gran numero di treni d'onda i cui istanti dipassaggio sono distribuiti a caso. La differenza difase fra due treni d'onda assume tutti i valori possibili e il risultato dell ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] il sistema nucleare può cambiare difase e passare dallo stato normale di goccia liquida a quello di gas di nucleoni. Il grande deposito di energia corrispondente verrebbe dissipato tramite il processo di frammentazione. Tale situazione corrisponde a ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di un elemento di memoria binario. Occorre osservare a questo proposito che la presenza di rumore, cioè di fluttuazioni casuali, nel sistema può provocare passaggi un'analogia immediata alle transizioni difase del primo ordine nei sistemi all ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] eseguirà lo stesso movimento avendo al solito uno spostamento difase rispetto agli altri punti del medesimo raggio luminoso. La nella direzione in cui l'analizzatore consente il passaggio, e la luce riattraverserà di nuovo il sistema. La luce sarà in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...