Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] biennio 2002-03 l'industria indiana sembra essere uscita da questa fasedi impasse, registrando una crescita nella produzione del 5% (negli per un'esistenza dignitosa.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo il subcontinente indiano si ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dipendente dall'alta tecnologia; pertanto la fasedi recessione attraversata dal mercato globale di tale settore tra il 2000 e il gruppo di 199 prigionieri palestinesi (altri 150 furono rilasciati il mese successivo), e avviò il passaggio del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] anni Novanta si prevedeva a brevissimo termine una fasedi stazionarietà che si è di fatto verificata a partire dal 1995, anno nel locali di far svolgere un referendum, che respinse quasi all'unanimità l'ipotesi di un passaggio del territorio ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] (28 giugno 1948) si entrò in una fase nuova del problema di Trieste. La situazione internazionale generale fece sì che la responsabilità".
Il 26 ottobre 1954 si effettuò il passaggio dei poteri dall'amministrazione alleata a quella italiana, nelle ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Nella prima fase: a sinistra il XXVII corpo, come si prevedeva, non poté forzare il fiume con passaggi proprî. Lanciò nel settore del XVI corpo (ala destra della 5ª armata di fronte alle Grave di Papadopoli; a destra del XVI corpo era la 6ª armata ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] appaiono pure nella grotta di Bocca Lorenza (Vicenza) e in altre località tipiche del passaggio dal Neolitico all'Eneolitico, di Firenze), Rivoli, S. Briccio di Lavagna. Certo è difficile distinguere una fase protovillanoviana da una fase paleoveneta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo l'A. attraversava una profonda crisi, dicembre), aprendo una gravissima crisi politica. Seguì una fasedi profonda incertezza, in cui si susseguirono tre presidenti fino ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] produttivi, dei prodotti stessi o nella fasedi consumo. Tali attività potranno sicuramente fornire passaggio della porzione utile (UV-A). La deplezione dello strato di ozono stratosferico è stata correlata all'aumentare della concentrazione di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 23.000 a 5.000). L'allevamento del baco da seta è ormai in fasedi estinzione (da 1.678.000 kg a 84.000).
Le utilizzazioni forestali sono le novità di maggior rilievo si segnalano: nel settore metallurgico il passaggio dell'ILVA di Trieste all' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] una fasedi confronto armato di fazioni politiche e di clan, di destrutturazione dell'economia e di esodo e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in Europa, in Politica internazionale, 1994, 3, pp. 105- ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...