CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] . e Costantinopoli e l'inizio di una fasedi fioritura artistica nell'isola, sostenuta di epoca comnena. Nella chiesa di S. Nicola a Haghios Nikolaos, modificata con l'aggiunta di una cupola, si conservano affreschi, nei quali si coglie un passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] di pace ha compiti esclusivamente cerimoniali, salvo quello della nomina del primo ministro. Anche i parlamentari hanno un mandato quadriennale e possono sfiduciare il governo in carica. Nel passaggio ha vissuto una fasedi forte espansione economica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] file di cappelle, originariamente progettate con fini statici, furono trasformate in navatelle. In questa fase protagonisti dello in quella congerie di interventi di artisti di differente cultura che caratterizzò a Milano il passaggio alla più tarda ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] si opererà con saggezza e lungimiranza, questi tre-quattro decenni a cavallo del 2000 rappresenteranno la fasedi transizione e dipassaggio verso un mondo in cui l'incremento demografico, la povertà, la fame finalmente regrediranno.
Successivamente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , pp. 11-36).
Epoca della dominazione latina
La fasedi rinnovamento dell'impianto urbano di C. in età comnena si arrestò a partire dall' l'iter di una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e dipassaggidi piani, quanto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nel 1378-1379 corrisponde a una terza fase del programma di Vincennes. Si trattava di sottolineare il rapporto con Luigi IX e antecedente alla metà del sec. 19° e l'altra negli anni dipassaggio al 20° secolo.Al pari del Cab. Méd., nel quale si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nel passaggio dal Sole alla Luna e ai cinque pianeti, ma il grado di complessità è un criterio soltanto parziale di errori" (deceptiones). Ciò può dipendere da fattori relativi o alla fase fisica dell'atto o a quella sensitiva o a quella propriamente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la reazione con il radicale • OH è il processo di eliminazione dominante in fase gassosa.
Dopo la formaldeide, l'acetaldeide è il più di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione industriale, cioè il passaggio da un valore di 280 ppm a uno di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] fasedi crescita e di diminuzione). La scoperta di nuove riserve in altre aree e il miglioramento delle tecnologie di al rischio che eventuali paesi di transito, oltre a volere una royalty per il diritto dipassaggio, possano mettere in pericolo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] erano disposti a chiudere un occhio in cambio di denaro; la corruzione oliava i passaggi e facilitava il transito delle merci da faccio è rispondere alla domanda del pubblico».
Dopo la fase iniziale, Cosa nostra accolse anche quelli che non erano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...