La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sul tema del Concordato – segna così il riaprirsi di una fasedi acuti contrasti sul tema della laicità dello Stato, anticipando veniva definito un illogico passaggio dal dovere-diritto di cercare la verità al diritto di esporre qualsiasi opinione in ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del codice del 1917 significò una nuova fasedi stasi e caduta in prescrizione di questa prassi. Sul piano regionale e ripreso dal canone 342 del codice di diritto canonico del 1983. In quest’ultimo passaggio è stato effettuato un cambiamento: mentre ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] sfera della rappresentazione è invasa da personaggi mitici: nella terza fase l'umanità si ritrova in preda alle illusioni prodotte da cinese.
Il caso dei Canachi
Un altro esempio dipassaggio alla scrittura è offerto da una popolazione della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] : la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere una certa stabilità di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] fase postconcordataria e il nuovo Statuto
La firma degli accordi di Villa Madama e le successive fasi di integrazione e di fede. La chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica italiana nel passaggio da Paolo VI a ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] d'inchiesta, fatto predisporre dal pontefice nella fase organizzativa del concilio, collazionato e commentato, ". Proseguì dunque il suo percorso che prevedeva il passaggio per Arezzo. Sulle ultime giornate di G. sappiamo poco. Dopo la sosta a S ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] 'anima del mondo ha, d'altra parte, una fase inferiore che Macrobio descrive sovrapponendo al testo ciceroniano la unità a formare una specie di lettera greca lambda. Tale progressione sta proprio a indicare il passaggio dall'unità alla superficie ( ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Serdica, le controversie tra ariani e niceni hanno raggiunto la fase più acuta. Proprio nelle polemiche che seguono il concilio di Alcuni autori hanno visto in questo passaggio una velata allusione ad Atanasio di Alessandria, ma sono molti i ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] professione. Essi segnano, nel periodo postconciliare, il passaggio da una visione organicista del rapporto fra la Entrambi i movimenti nacquero nella primissima fasedi crisi dell’Azione cattolica e all’interno di ambienti a essa vicini.
Chiara ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] . Molti studiosi notano il passaggio dalla ‘religione’ alla ‘spiritualità’, e il venire meno di chiari confini fra le sfere a una nuova fase che rinuncia alle grandi utopie sociali e si concentra sulla salvezza personale di singoli individui o ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...