GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] potenza egemone (world power) del ciclo stesso. Nella fase che immediatamente segue la conclusione della guerra globale la potenza agli Stati. La guerra segna il momento dipassaggio da relazioni relativamente amichevoli al conflitto violento. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ormai che ‛documenti giovanili', cioè testimonianze di una fasedi pensiero irrevocabilmente superata.
In questa situazione, quindi scevro da ogni finalismo, avrebbe potuto segnare il passaggio a una società non solo più complessa delle precedenti, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del C. fu quella di garantire la continuità istituzionale con un rapido passaggio dal regime regio a quello di viva umanità e trova un punto di contatto anche nelle apparentemente insignificanti tradizioni popolari.
Espressione di questa fasedi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] preferita e forse anche per indicare la sua volontà di chiudere una fase della vita del Collegio cardinalizio segnata da aspri successiva morte di Giovanni de' Medici nel tentativo di fermarne l'avanzata, il passaggio del duca di Ferrara alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Marescotti, osteggiatissimo dai francesi, che dominò la prima fasedi un conclave disturbato da un incidente diplomatico con l' legazioni di Ferrara e Bologna compiute dalle armate imperiali; inutile la debole resistenza nel vietare il passaggio ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] al trono nel 1714 della dinastia di Hannover con Giorgio I segnò una lunga fasedi predominio del partito whig, che aveva i partiti.
Conservatori e liberali
Nell'elezione successiva al passaggio della riforma elettorale del 1832, i tories subirono ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] scritto per segnare il suo passaggio dall'idealismo assoluto a una sorta di storicismo realistico, I miei conti della sua esistenza. Dopo una fasedi preparazione per la fondazione a Parigi dell'impresa editoriale, di cui discusse con amici esuli ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] a vele spiegate, perché senza ombra di dubbio nei paraggi c'è un vascello zeppo di pirati. I pirati non hanno paura di nessuno e non vedono l'ora di saccheggiare ogni tranquilla nave dipassaggio. Appena avvistano una barca dall'aspetto lussuoso ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ma al passaggio del Po presso Valenza il Medici fu liberato da un'armata contadina al comando di alcuni gentiluomini del delle alleanze in senso filoasburgico, che contrassegnò l'ultima fase del suo pontificato. Il trattato segreto con Carlo V dell ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in quella fase iniziale parve volgersi a favore del papa. Il 6 apr. 774, infatti, nella basilica di S. di Liutprando, di Astolfo e di Desiderio da parte longobarda, di Pipino e di Carlomagno da parte franca, avevano reso inevitabile che il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...