Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] garanzia che al successo professionale non si associasse necessariamente il passaggio in un'altra classe - ovvero, se la propria . La maggior parte dei paesi in via di sviluppo scavalcano la fase capitalistico borghese. Nella misura in cui ancora ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] a una campagna militare persiana, ma si ammalò nella fase della preparazione e morì quasi tredici anni dopo l’inizio collegio un membro della linea di discendenza cadetta di Teodora indica che, rispetto al passaggiodi potere che si sarebbe innescato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] altro elemento di dissoluzione fu – tra guerra e dopoguerra – il già ricordato passaggiodi molti di codesti anche che Volpe si fosse innalzato dal naturalismo che permeava la prima fase della sua attività: la ‘politica’ a cui era arrivato restava ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] C.). Questa formula ‘arcaizzante’ per Italiam risale alla prima fasedi vita delle diocesi dioclezianee e fu rimpiazzata poi dal più agile proprietà dei membri di quelle ricchissime famiglie: le dichiarazioni censuali, i passaggidi proprietà e i ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] del resto priva di difficoltà. Il passaggiodi rendite già demaniali alla Chiesa e il riconoscimento dell’istituzione di erede a favore al cristianesimo è datata a questa fase, anche l’interpretazione dell’editto di Milano è posta in termini diversi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] solo gruppo di presbiteri di Alessandria ai chierici di tutto l’Egitto (Girolamo data il passaggio all’epoca di Eracla). Un rispetto sia alla lingua egiziana difase demotica (la quale, soprattutto nella produzione di alto livello, tende a evitare ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] riguardi del passaggiodi armi e di munizioni destinate al Medio Oriente.
Il «Lodo Moro» regolò una serie di episodi un momento decisivo e fecondo che ha coinciso con una fasedi crescita politica, culturale, economica e civile della penisola con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] inglesi a Guinegate (1513), mentre, in Italia, il passaggiodi Venezia all'alleanza con il sovrano francese non impedì che quest la lunga stagione del Principato toscano.
L'ultima fase delle guerre e l'affermazione economica e intellettuale dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] delle transizioni difase oppure da suggerire una più raffinata nozione di temperatura, non permetteva però di affrontare, in e la transizione dalla seconda alla prima implicava normali passaggi al limite.
Nel continuo, l'urto tra due particelle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] l’ultimo passaggiodi un processo di erosione di visione politica generale e di leadership, di capacità di mediazione fra la ma una lunga fase della vita politica italiana, con rilevanti perdite. Non credo che si intraveda niente di positivo per il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...