La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] movimento unitario, ma anche il passaggio dai precedenti parziali interventi in materia di pubblico insegnamento alla prima legge quadro Palermo il dopo-Unità fu l’inizio di un cambio difase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] questo contesto che nell’ottobre 1958 avvenne il passaggiodi pontificato da Pio XII a Giovanni XXIII. Soetens, Leuven 1992, pp. 83-97.
7 Cfr. É. Fouilloux, La fase ante-preparatoria (1959-1960). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] forze sociali non riconducibili sotto il controllo della leadership della fase fondativa.
Se non si tiene conto di questo contesto è difficile intendere cosa significò il passaggio del 1882-83, ma per farlo compiutamente è necessario soffermarsi su ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la luogotenenza generale in Napoli e si sanciva il passaggiodi tutte le sue competenze al ministero degli Affari esteri con periferica. Guadagnata Venezia, si aprì una nuova fasedi riassetto organizzativo che vide Visconti Venosta come protagonista ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] notevole redistribuzione in tutta Italia. Se la prima fase del rapporto terra/notabili aveva avuto per teatro Sinistra e la riforma del 1882. Ma la lettura del passaggiodi consegne tra i due schieramenti parlamentari non si presta a schematismi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di confronto per i modernisti stessi.
Concepito durante la fase dell’adesione alla confessione anglicana dell’autore, il terzo capitolo di «passaggiodi Costantino alla croce» consisté nell’associare il Regno, che era originariamente il fatto di una ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] senz’altro la sua figura aveva segnato l’inizio di una fasedi regresso, che dal IV secolo sarebbe durata fino era caratterizzato da una continua linea evolutiva. Certo, il passaggiodi poteri dall’imperatore al pontefice romano non era apprezzato: ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e Sharp guard) tra il 1991 e il 1993, le missioni di seconda fase in Somalia (UNOSOM 2 e UNITAF, Unified task force) nel 1991 del confine tra Uganda e Ruanda, per impedire il passaggiodi armi, munizioni e altro materiale bellico. UNAMIR, in origine ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] da Gaza, che comunque Israele non si considera in questa fase vincolata dalla Road map, almeno finché Abu Mazen non metterà settembre del 2000, data in cui era previsto il passaggiodi circa il 40% dei territori della Cisgiordania sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Di lì a poco questo passaggiodi fronti ebbe come conseguenza la perdita per il fronte imperiale di Ferrara, proseguì con l'adesione di sull'evoluzione del conflitto. Così come la fase precedente era stata scandita, nella propaganda epistolare, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...