GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] , il G. sviluppò la sua carriera politica nel periodo di crisi dell'ordinamento consolare del Comune e del progressivo passaggio alla fasedi governo podestarile.
La presenza di omonimi a lui contemporanei rende difficile la ricostruzione della sua ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] partecipare alla seconda fase dei combattimenti contro la Quarta coalizione, ebbe il comando di un reggimento della alla brigata Bertoletti la missione di retroguardia per mantenere libero il passaggiodi Roncisvalle. Duramente provata in Navarra ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che aveva dato come metodo del rinnovamento. Questa fase fu repentinamente interrotta dallo scatenarsi anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] su un piano ulteriore rispetto a essa.
Alla base di questo passaggio vi è l’allargamento dell’orizzonte storico che si compie una specificazione, e più precisamente come una fase, di solito l’ultima, di un processo evolutivo che dal mondo inorganico ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] del R. e sembra costituire un passaggio obbligato. Rifiuto polemico di una cultura disumana; ricerca e riscoperta degli Pio II) esprimono bene una delle aspirazioni caratteristiche di questa fase della ‘rinascita’; una critica radicale che, partendo ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] del fuoco e, in particolare, l’avvento della mitragliatrice, dopo una fase iniziale manovrata, che in Francia si esaurì entro i primi due mesi o artiglierie) schierate a difesa di addensamenti di truppa e di punti dipassaggio obbligato, e poste a ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] passaggio non arrechi pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero (diritto dipassaggio produzione non si è ancora veramente usciti dalla fase sperimentale. I tentativi di sfruttare il moto ondoso, le correnti, le ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] uno dei caratteri distintivi del passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico di massa ovvero, riprendendo Giannini , nazionalsocialisti. In una prima fase questi presentarono caratteristiche non di p. ma di movimento sociale. Una volta al ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] testimonianze di questo passaggio vengono dall’arido altopiano centrale; la comparsa di strumenti litici Guatemala meridionale, con gli importanti centri di Izapa, El Baúl e Kaminaljuyú.
La fase classica
L’epoca classica, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] particolarmente la viabilità della regione, importante passaggio dall’Oriente all’Occidente. Dal 3° di popoli del Paleolitico superiore. Gli aspetti di civiltà neolitica ed eneolitica, che si protrassero fino ai tempi corrispondenti alla prima fase ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...