L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Johann Carl Fischer ‒ pongono una frattura significativa intorno al 1770. La seconda fase, in cui viene esaltato il valore didi osservazione; il passaggio dallo studio delle scariche elettriche provocate in laboratorio alla costruzione di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] confacente alle esigenze etiche di ceti sociali, di sistemi economici e di ordinamenti politici in fasedi trasformazione più o meno più stringenti nel corso degli anni Quaranta.
Un passaggio nevralgico: il neoguelfismo
Nel 1843 fu pubblicato a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] entrati negli anni venti, godendo nello stesso tempo di una fasedi rapida e continua crescita economica, quale l'Europa Mosca tentò di sfruttare la situazione di disordine connessa al passaggio da una condizione coloniale ad una di indipendenza, l ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1464 otterrà la cittadinanza onoraria). Una nuova fase della sua carriera ecclesiastica si inaugurò tuttavia il passaggio alla volta di Ferrara. Come risposta all'alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la città sia una fondazione di Ippocrate per assicurarsi il passaggio dalla zona geba in quella calcidese debolmente, durante il IV-V sec. d. C. A questa fase appartengono le sepolture nelle camerette della parete rocciosa su cui sorgeva il centro ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] decenni del II secolo con il definitivo passaggio a una nuova forma di governo: l’episcopato monarchico5. Come già pp. 59-118.
123 Le fonti principali per la fase iniziale della controversia donatista sono raccolte in Urkunden zur ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di entrambi; o, impresa davvero vana, di limitare le pressioni dei principi secolari; ma anche di assicurare un passaggio , Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), "Salesianum", 48, 1986, pp. 539-81.
Sulla prima fase del papato di P. e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fasedi movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] élites politiche e sociali dominanti. Ne consegue che nella ‛fasedi sistema' il partito fascista ha un carattere prevalentemente sussidiario e di vita del regime: le lotte per la successione; la destituzione di Himmler e Göring; il passaggio della ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della sua ‘centralità’ – è avvenuto attraverso una serie passaggi, di cui De Gasperi è stato il principale regista7. Egli nel 1994, ma, come ha ricordato egli stesso, nell’ultima fasedi questa la Cei «ha insistito con forza sull’unità politica dei ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ’Impero. Altri sporadici passaggidi Costantino per Milano si ricavano dalla promulgazione di leggi e da altre si considera in special modo la fasedi ampliamento denominata M2, che fu sicuramente successiva all’assedio di Massimino il Trace del 238 e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...