ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] piani, doveva far subire a Roma la stessa sorte di Ravenna. In questa prima fase il re non attaccò apertamente la città alla testa dei con il sorgere del potere temporale dei papi, col passaggio del regnum Langobardorum dai re della gente che l'aveva ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] divorzio e della riforma del Concordato: dopo una prima fasedi disponibilità all’astensione, imboccò la via del pronunciamento per Rispetto alla storia precedente, esso segnò il tentativo dipassaggio alla maggiore età per un episcopato italiano da ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] war, in Memories and studies, propose di salvare - nel passaggio a una società pacifica, ordinata razionalmente - armi nucleari, sono costantemente in fasedi ‛mobilitazione'.
Per concludere: la vecchia nozione di militarismo non si adatta più all ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] mantenuti e, se di cavalleria, montati a proprie spese con la prospettiva di conquistare entro un anno il passaggio, a metà prezzo, frutto la conclusione della seconda fase (dopo la prima della formazione e dello sviluppo di esercito e marina nel ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] contemporanea, un’impronta profonda di sottomissione al potere politico10. Peraltro, nel passaggio tra i secoli XVIII la Cassa per il Mezzogiorno segnarono, certo, l’avvio di una fase nuova di intervento straordinario nel Sud. Anche se i risultati non ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Schultze cita continuamente e con precisione grandi passaggidi fonti e di letteratura storica, ma anche archeologica, numismatica al cristianesimo dopo una fasedi parità, oppure la supposizione di una fasedi monoteismo generale nella politica ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] esistenza ed entità delle trasformazioni intervenute nel passaggio dall’uno all’altro1. Adottare questa 35-43, e accolta, in una prima fase, da M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino. Persone e famiglia, Milano 1938; N ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] successivi restano un punto dipassaggio, ma lo sono solo perché l’accrescimento del potere di Costantino nel 312 rende elementi: Licinio, nella fasedi redazione dell’editto, si trova a Serdica; è un amico intimo di Galerio; vuole conquistare il ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell’intervento che Togliatti tenne
69 La Santa Sede decise in quest’ultima fasedi avvalersi anche delle competenze della Cei che nelle ultime ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] accade sulla costa adriatica, dove il passaggio dei binari e la costruzione di stazioni a livello del mare, pp. 17-18).
A Torino, invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale dello Stato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...