ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Chiusasi nell'aprile del 1428 con la pace di Ferrara questa prima fase della guerra veneto-viscontea, ottenuta licenza dalle con Guglielmo di Monferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a provocarne la diserzione e il passaggio agli stipendi ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] loro rapporti: il C. era piombato in una fasedi abbattimento e di sconforto. C'entrava la crisi, che del resto suoi due brevi soggiorni a Firenze (13 agosto-14 sett. 1860) e dipassaggio, il 26 nov. 1860.
Invano, nel settembre 1861, il Mazzini lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] tardo XI secolo il tipo scandinavo di ornamentazione svolse un certo ruolo nella fasedi rinascita dell’arte irlandese, fenomeno state ritrovate le tracce al di sotto delle attuali chiese romaniche.
Il passaggio dalla chiesa del periodo tardovichingo ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] sua scomparsa determinò una nuova fase della crisi ariana nella quale il vescovo di Roma fu coinvolto direttamente, come che, dipassaggio per Roma, gli aveva affidato papa G., indirizzata ai presbiteri, ai diaconi e a tutti i fedeli di Alessandria: ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ed ebbero cori-le teatro, nella loro prima fase, proprio i territori di dominio estense.
Corpi d'esercito viscontei, convergendo che vide prima il passaggio, in forma perpetua e totale, senza condizioni e senza limiti, di Bologna sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] dal 206 a.C. al 907 d.C., rappresenta una fase che assume grande rilievo nella storia della Cina, essendo stata degli Stati combattenti erano divisi tra i regni di Qin, Han, Wei, Zhao e Qi. In seguito, il passaggio all'aratura con i buoi divenne un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] passaggio dallo storicismo idealistico a quello marxista si colloca il manuale più esemplare del Novecento, il Compendio di prospettive (con un essenziale rilievo, in una prima fase, dei francofortesi), la nuova storiografia delle mentalità e della ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] è già in una fasedi avanzato cambiamento, che di poteri giurisdizionali. L'appesantimento dei carichi per i contadini - dopo un relativo benessere al momento della colonizzazione nel XII e XIII secolo - avviene spesso in concomitanza con il passaggio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] consistette nel sanzionare praticamente la fine di una fasedi eccezionali sconvolgimenti e il ritorno alla Contarini e Girolamo Pesaro, il F. fu incaricato di accompagnare Carlo V nel suo passaggio per le province venete, nel corso del viaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] la forma del profilo biografico si modificò sensibilmente nel passaggio dai primi ai secondi Elogia. In generale, il tratto 1494 dalla calata di Carlo VIII: un traumatico punto di svolta per l’Italia, cui tenne dietro una fasedi decadenza, ancora ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...