TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Probl., xi, 25). Al di sotto erano talora praticati dei passaggi; quello di Eretria, che ha una scaletta di accesso sul lato O e al proscenio ellenistico, per lo più decorato di colonne nella sua fase estrema, bisognerà ricordare le primitive scene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] sale a cupola e da sinuosi passaggi ubicati a vari livelli e ricchi di formazioni calcaree. Gli scavi nella di porcellane) con la Cina; tale periodo è solitamente suddiviso in una fase più antica (ca. 700-200 a.C.), caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] al Pompèion. Queste ultime sono di particolare interesse perché segnano il passaggio ininterrotto dal submiceneo al protogeometrico, sostituita da Conone con una nuova, nella seconda fase della storia edilizia della porta. Un terzo rifacimento più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Style, cui si conforma nelle opere della prima fase, improntate a un minuzioso calligrafismo, discostandosene nella 1993, pp. 53-73.
M. Cristofani, “Mystai kai Bakchoi”. Riti dipassaggio nei crateri volterrani, in Prospettiva, 80 (1995), pp. 2-14.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] base dell’esame della tecnica costruttiva.
Dopo la fasedi stasi coincisa con il sessantennio della dominazione latina, guarnigione di giannizzeri controllava, con la minaccia di potenti cannoni, il passaggio sul Bosforo. Primo atto di occupazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] mancano, specialmente dopo le ultime scoperte, singole testimonianze di questa fase intermedia, compresa tra la fine del V e la sembra infatti scandire proprio il passaggio fra le due differenti ideologie della morte: quella di età arcaica e classica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di altri cereali. Nelle Ande lo sviluppo dell'agricoltura, ossia il graduale passaggio da un'economia basata sull'appropriazione di incremento di piante coltivate, è un chiaro indice di questa incipiente fasedi costruzione di opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] C . La disponibilità in Egitto di materiali preziosi e di oro, anche se in una fase d'incertezza politica quale la fine con l'Asia, Aden divenne progressivamente il punto dipassaggio obbligato del commercio della costa orientale dell'Africa. A ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] abitata. Queste ultime vissero in questa fase un periodo di sedentarizzazione spiegata con l'attrazione esercitata sulle 746 segnò il passaggio dal periodo bizantino-omayyade a quello abbaside. A Baysān, le case del povero villaggio di epoca abbaside ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] cambiamento di stile del 530-25, che nella pittura vascolare è riecheggiato dal profondo mutamento segnato dal passaggio alla esempio, malgrado appartenga già all'ultima fasedi questo stile, è una parete della Casa di M. Lucrezio Frontone a Pompei. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...