La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] e in altre località nella piana di Megalopoli. Poco sappiamo circa il passaggio al Geometrico; supponiamo però che dalla ricerca archeologica. Ancora florida ai tempi di Strabone e di Pausania, la fase romana della città è documentata da un macellum ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] (al Louvre), databili intorno al 480. Al termine del passaggio, si sboccava in una piazzetta di raccordo fra la grande via, l'agorà ad O e e gli inizî del VI secolo. A questa fase appartengono numerose antefisse con Bellerofonte, con chimera e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] non presenta alcuna traccia d'impostazione di archi (segno evidente che il passaggio da parte a parte era assicurato di ceramica dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed una seconda fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire al culto dei nāga. Il tempio induista, all'inizio di forma piuttosto semplice, suggerire più esplicitamente una funzione rituale, connessa forse al passaggio attraverso l'utero da cui inizia la vita, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] al passaggio dal II al I millennio, si era raggiunto un alto livello nella lavorazione del ferro. Quest'arte giunse rapidamente nell'ambiente hallstattiano ad una sorprendente fioritura: i risultati sono ben degni di ammirazione, e già nella fase più ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] delle fonti epigrafiche e letterarie, conducono ad ammettere che l'ultima fasedi vita della capitale del Qataban si prolunga nel corso dei primi infatti, dal primo al terzo di essi, si osserva il passaggio dallo stile tradizionale ad un trattamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di viaggio e non da studi a tavolino. Ma, per quanto affascinanti, le visite di viaggiatori dipassaggio , nel tempio di Shamash di Sippar (1879-82) fu ingente. Tello rivelò una fase della civiltà mesopotamica più antica di quella assira: E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nel ricostruire archeologicamente i loro passaggi, data la scarsità di tracce materiali, il regno di Teodorico costituisce una felice (Montarrenti in Toscana, Caprignano in Sabina) di una fase costruttiva lignea antecedente quella in pietra ha ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] coevo, recentemente scoperto nel santuario di Pyrgi (v. etrusca, arte).
Nella cosiddetta III fase del tempio italico, a f. aperti in basso nel centro con un passaggio a vòlta, che ne spezza la linea di base, secondo un motivo che ricorre per la ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ricostruisce una semplicissima pianta quadrangolare. La ceramica di questa fase è tutta monocroma, rossa grezza (coarse red un vicolo dipassaggio (ma anche con funzione di aereazione e di drenaggio) che definisce, di solito, due serie di cinque case ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...