Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale dell'epidermide può essere si osservano anche lesioni da grattamento in varia fasedi evoluzione. Nelle persone pulite la scabbia è paucisintomatica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ; Roma, collezione Pallavicini) - sono un passaggio importante per ricostruire la formazione del L. 1475 e il 1480, concludono la fasedi formazione. Nelle prime due il consueto riferimento ai modi di Botticelli si coniuga a un evidente interesse ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] nelle vicende del palazzo di Fassolo, un sito già scelto nel 1521 e la prima fase dei lavori conclusa già nel : "popolo e libertà contro tirannide", l'esempio antico di Bruto. Il passaggio all'azione è fatale a entrambi i contendenti nella stessa ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] 'Italia del Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante fasedi transizione che segna il passaggio dalla figura del mercenario venturiero a quella del militare di mestiere, stabilmente assoldato.
Le notizie sui primi anni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] titolo di Antimachiavellismo e che egli considera una sorta di spartiacque del suo pensiero, in quanto segna il passaggio da una fase ascendente di espansione e di crescita, mentre la Spagna mostra tutti i sintomi della crisi e di un inarrestabile ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] richiede infatti una estensione di sei ottave), con passaggidi bravura, con passi di note doppie, cioè di sonata Op. 47, che costituiscono la sintesi del pianismo clementino giunto alla sua ultima fase. In essi sono avvertibili non solo l'influsso di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] processo danno notizie di suoi rapporti, incontri, "conversazioni" con correligionari presenti o dipassaggio per Venezia (il riferimento nell'Estratto è dell'8 luglio). La prima fase degli interrogatori riguardò le preventive ammissioni del C. su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] termine della quale i giudici decisero di non assegnare il premio a nessuno).
In questa prima fase della sua vita stende alcune delle 1462, al giovanissimo Lorenzo de’ Medici (ricordiamo dipassaggio, dal momento che le dediche possono fornire un ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] in quegli anni nel passaggio - che fu del suo maestro Oriani, ma anche di altri. esponenti del nazionalismo avesse messo a disposizione il proprio portafoglio. Sembrò in quella fase - secondo le testimonianze dei contemporanei, quali F. Turati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] infatti il discrimine tra una vita esposta al rischio di un’irreparabile dissipazione e la possibilità di ricomporre i frammenti della propria anima, indicando allo stesso tempo il passaggio da consumare per superare quella crisi collocata dallo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...