Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] una fasedi “fibrillazione patologica”, ovvero di emergenza della vita dell’organismo criminale, ossia in una fase il idonea a conseguire il risultato sopra menzionato».
Tale passaggio ha tuttavia sollevato le critiche della dottrina, laddove si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] monetario'. La crisi petrolifera del 1973-1974, la lunga fasedi turbolenza monetaria e valutaria che seguì, il definitivo abbandono potrebbe aver esaurito le sue potenzialità; dopo il passaggio alla moneta unica europea potrebbero non esserci più ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato, nella speranza che il principe ostacolasse il passaggio dei rinforzi si faceva intanto uomo.
Una nuova fase si aprì con la vittoria dei Durazzo e la resa di Napoli a Ladislao nel luglio 1399. ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in casa di Tito Manzi, il gen G. Gourgaud, già aiutante di Napoleone, dipassaggio per recarsi a Sant'Elena; e aggiunge ancora di avere maggiore spontaneità.
Col 1847 cominciò una nuova fase della vita di questo già anziano militare, quella che ne ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , fornita di raffinate macchine senza fili e radiotrasmittenti di fabbricazione tedesca. Il passaggio all’università trascorrere del tempo concentrandosi in misura maggiore durante la seconda fase del suo mandato (solo nel 1991 furono 44 le visite ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a uno stato di perenne conflitto.
I domini di G. attraversavano allora una fasedi profonda crisi economica e militare di Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 46, 49; G. Suitner, L'età di Gianfrancesco e il Pisanello. La decorazione nel passaggio dal ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] al contrario la fragorosa riapertura dal punto di vista politico e può essere considerata come un passaggio decisivo nella vicenda, anche biografica, di Calabresi, perché saldò insieme la campagna di contestazione del ruolo e dell’azione dello ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] paesi più ricchi e sviluppati. Le sorti della stessa fasedi rapida apertura e integrazione internazionale in corso da molti continui a rappresentare un passaggio chiave per il mantenimento e il rafforzamento di un sistema di regole al cui interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] aporie, eppure il prodursi di tale duplice gesto ha una sua ragion d’essere e il passaggio dal primo al secondo è , affollata di eventi tra cui il più notevole è la creazione, per la prima volta, di una classe media.
L’ultima fasedi questa storia ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] opportunità e della prospettiva di un impiego sicuro offerte dalla fasedi espansione e dalla scomparsa degli 1970, n. 898, che consente il divorzio e il passaggio a nuove nozze, il numero annuo di divorziati/e risposati è salito da 259 nel 1970 a 3 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...