Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e più generalmente alla scrittura, a costituire il primo grande passaggio dalla pratica economica magmatica e consuetudinaria alla burocratizzazione degli scambi e dei rapporti di mercato che condurrà, gradualmente, fra Due e Trecento, alla mercatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Quel passaggio storico è intervenuto in un contesto caratterizzato anche dall’avvento del positivismo e di un giuridica è stata decisamente tiepida e diffidente. Questa prima fase si chiude con l’avvio delle ostilità belliche del primo ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] nuova definizione di impresa artigiana, in Giur. comm., 1987, I, 709), a partire dal disegno codicistico e poi nel passaggio alla nell'ambito di questo percorso. Percorso che ha visto in una prima fase (l. quadro) la possibilità di adottare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] efficace gioco di parole, si può dire che la prolusione sassarese segnò il passaggio dalla ‘penalistica civile di impronta liberale’ ’intero processo, non della sola fase preliminare. Le inchieste all’epoca di tangentopoli (1992-94) registreranno un ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dei requisiti che giustificano e impongono il passaggio diretto al contraddittorio dibattimentale.
3. Il il diritto dell’imputato a rinunciare a tale fase, che palesa il suo carattere di disponibilità. Poiché l’imputato perde importanti chances ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] studi sull’attività amministrativa dalla fase della decisione al momento di formazione e di istruzione della stessa. Per Sandulli : di qui gli studi sul passaggio dall’amministrazione fondata sul potere e soggetta al controllo di legittimità ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 2, TUE, essa è attualmente in fasedi avanzata negoziazione. Nelle more, la Corte di giustizia ha escluso la “comunitarizzazione formale” . proc. pen., 2008, 76 ss.). Il passaggio dall’armonizzazione dei precetti all’armonizzazione delle sanzioni è ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di attività ancora in fasedi avviamento oppure di persone giuridiche inserite in un’organizzazione di gruppo, ossia in insiemi didi dimensioni ragguardevoli: è stato utilizzato nel settore bancario, ma si presta anche ad accompagnare il passaggio ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] contabile passa dai fatti di gestione alle scritture contabili, e quindi al bilancio: il passaggio intermedio fra quest'ultimo nella rilevazione di quei fatti di gestione che, pur di competenza economica dell'esercizio, in fasedi chiusura non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] trasformazione regressiva, che determina il passaggio dall’IRPEF delle società di persone all’IRES delle società di capitali, mentre l’art. 170 ’ultimo periodo di imposta della scissa e quello delle beneficiarie, nonché per la fase successiva a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...