ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] calore necessaria a far evaporare l'unità di massa di liquido, detta calore (latente) di vaporizzazione, dipende dalla temperatura a cui avviene la transizione difase; per es., per l'acqua, alla temperatura di 100 °C, il calore latente vale 539 kcal ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] generare un potenziale elettrico in risposta a uno stress meccanico. La transizione difase ferromagnete/paramagnete è una transizione ordine/disordine detta del secondo ordine in quanto a essa non risulta associato il calore latente che si osserva ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] passaggiodi una sostanza dallo stato di vapore a quello liquido, cioè la transizione difase inversa dell'evaporazione; per i gas (cioè, in pratica, per vapori lontani dalla saturazione), si parla di temperature dell'aria T e di rugiada TD sono in °C ...
Leggi Tutto
Born Max
Born 〈bòrn〉 Max [STF] (Breslavia 1882 - Gottinga 1970) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (1915), poi di Francoforte e dal 1921 direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; [...] reticolari: VI 529 b. ◆ [BFS] Energia di carica di B.: interviene nel passaggiodi uno ione dalla fase acquosa a quella idrocarburica: v. membrane biologiche: III 763 f. ◆ [FML] Potenziale di B.-Oppenheimer: v. interazioni molecolari: III 251 c ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di sotto dei due rigonfiamenti, essa trascina l’onda di m., determinando così un ritardo di alcune ore tra il passaggio moti della Luna e del Sole ma la cui ampiezza e la cui fase variano con le condizioni locali. Riguardo al periodo le m. si dividono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] passaggio verso il miraggio lavorativo rappresentato dall’Europa centro-occidentale.
Condizioni economiche
Generalità. All’inizio del 21° sec., in una fasedi cambiamento epocale determinato dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dal presidente R. Nixon.
A esso ha fatto seguito il passaggio a un regime di cambi fluttuanti caratterizzato dalla fine del ruolo monetario dell’oro e dalla coesistenza di una pluralità di valute convertibili. Il dollaro mantiene ancora il ruolo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] stessa proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2=…=f̅if. Dall’uguaglianza sopra ricavata, da considerare anche l’ipotesi del monopolio e i fenomeni di rendita o dipassaggio da un e. all’altro; con essa, superate le ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] senso inverso, la reazione verificatasi durante la fasedi esaurimento, trattando il solido con soluzioni due binari intersecanti e può essere semplice (fig. 2A) se permette il passaggio da una sola direzione all’altra e doppio (fig. 2B) quando lo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] in altri termini, il passaggio dai m. ai non metalli, e quindi il relativo cambiamento di proprietà, avviene in modo graduale divide in una fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase o età del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...