La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di una fasedi sviluppo tecnologico atto a realizzare funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di 239U), attualmente in fasedi sviluppo e sperimentazione.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] laser è la sua 'coerenza', ossia il fatto di avere una fase ben determinata, costante, nello stesso punto, fra soglia di oscillazione è data da
dove νp è la frequenza della transizione di eccitazione, γ è la perdita di energia per passaggio nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] decimali che sopravvisse al passaggio alla metrologia decimale. La base per tutte queste misure di lunghezza era il fasedi equilibrio tra yin-yang nella teoria delle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni dodecatoniche (nella sua forma di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] marzo del 1934, proprio durante la fase in cui erano in corso le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della , op. cit., pp. 96ss. Per l'attività del C. negli organismi di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] la Seconda guerra mondiale e la prima fase della guerra fredda a fare di questa nazione la grande potenza scientifica mondiale. mondiale, ossia il passaggio dal tedesco all'inglese quale lingua più utilizzata per questo tipo di pubblicazioni; il 64, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di Alexander von Humboldt (1769-1859), ottenne la cattedra di fisiologia sperimentale presso l’Università di Pisa. Attraversava allora la fase senza tuttavia poter realizzare i suoi progetti di riforma. Con il passaggio della capitale a Firenze, vi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] sulla questione del cambiamento di forma da parte di una certa quantità di materia, cambiamento che presupponeva l’occupazione di luoghi aventi dimensioni diverse, maggiore nel caso di un mutamento dal denso al raro e minore nel passaggio inverso. In ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] che varia la sua eccentricità, cioè la sua forma più o meno schiacciata, in un periodo di circa 100.000 anni. Attualmente ci avviamo verso la fase in cui la forma è meno schiacciata, più tendente a una circonferenza. Dall'eccentricità dell'orbita ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] della fisica fondamentale, potrebbe arrivare però con la nuova fase degli esperimenti condotti con LHC. Dopo l’incidente accaduto , che danno alle particelle piccoli impulsi di energia al loro passaggio, opereranno a tensione maggiore per raggiungere ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] fino al loro totale assorbimento. Esiste un’energia che permette, in pratica, di discriminare la fasedi creazione delle particelle (coppie e Bremsstrahlung) da quella di assorbimento: è definita energia critica e ha un valore diverso per ogni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...