Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che aveva dato come metodo del rinnovamento. Questa fase fu repentinamente interrotta dallo scatenarsi anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] sviluppi fonologici regolari – ‘ineccepibili’ nella definizione dei Neogrammatici – nel corso dell’evoluzione storica di una lingua o nel passaggio da una fase preistorica a una documentata. Tra le più note delle oltre 20 individuate nelle lingue ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] la potenza.
Istruzione
Scuola s. La fase intermedia di un normale percorso di studi, preceduta dall’istruzione primaria e indirizzi di studio; tuttavia in alcuni ordinamenti sono state adottate misure volte a rendere possibile il passaggio da ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sta pianificando un programma di esplorazione di Marte attraverso la definizione della fasedi sviluppo di AURORA. Questo nuovo programma navigare nel sistema solare: effettuando passaggi ravvicinati in prossimità di vari altri pianeti, si riesce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] idee di Shen in quella nota; di questi, tre sono del tardo periodo Song settentrionale, due del momento dipassaggio tra oltre la dinastia Song, culminando nello stadio finale, o fase 'matura', della cosiddetta 'ricerca delle testimonianze' (kaoju) ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] significative modificazioni nella struttura delle associazioni, specie di quelle mammaliane. Una seconda importante fasedi rinnovamento si registrò intorno a 2,6-2,4 m.a., con il passaggio tra le età a Mammiferi Chapadmalalano e Uquisiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] in cui viene distinto il processo di generazione. In una prima fase l’interazione delle forme elementari porta a razionale. Contrariamente a Tommaso, Alberto ritiene che il passaggio dalla forma inferiore a quella superiore sia un processo continuo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ultimo, per un insieme di ragioni, ha fuso i due passaggidi Aristotele in un'unica legge, cercando poi di sostituirla con una migliore. tutto assente da questa fase (ancora di impronta benedettiana) delle ricerche di Galilei.
Le leggi preclassiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] più o meno accidentale del passaggio dalle fornaci a legna a quelle alimentate a carbone e di un processo segreto i cui particolari idee di natura metafisica a una fase in cui la scoperta di corpi naturali nuovi si presentava come l'effetto di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] assimilare ciò che si è acquisito, in una seconda fase, prima di passare alla terza tappa, ossia la produzione creatrice. Questa . Recentemente, è sembrato di poter riconoscere nel De aspectibus di al-Kindī diversi passaggi "che si ispirano in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...