Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e non consente più la convivenza di gruppi diversi. A quel punto scatta il passaggio all'azione omicida, che generalmente si 5) esecuzione; 6) negazione.
1) La prima fase si compie attraverso la preparazione dell'opinione pubblica, la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] presente.
L'intreccio tra il clima intellettuale e politico di una nuova fase storica e il ruolo crescente dei media nell'attualizzare sempre più un momento del dibattito pubblico del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica (Detti 2001).
È ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] compiuto la sua rivoluzione scientifica segnando il passaggio dal mondo dell'approssimazione all'universo della verbali si riorganizzano di fatto come raggruppamenti tematici. In questa fasedi ripresa storicistica e di estensione della curiositas ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sulla costa di sbarco. L'attacco raggiunse la fase parossistica, col passaggi furono limitati a 5 larghi 50 metri, con grande imbarazzo della prima ondata di assalto e di quelle successive. A bassa marea rimaneva scoperto un tratto di spiaggia di ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] brusco passaggio da un lungo periodo di totale assenza di piogge a un intervallo breve difasedi transizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi di natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La speranza di ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è costituito dall'emergere in d'armata, Comando di scacchiere), con gli stessi passaggi e procedure di una struttura di comando e controllo ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] geloso della sua indipendenza, in preda alla febbre di una rapida crescita economico-sociale, cercava dentro di sé le forze per portare a maturazione il processo di rinascita politico-economica.
Il passaggio successivo fu l'incontro fra i paesi afro ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] cultura (con particolare riferimento al passaggio dal rotolo al codice), sulle pratiche di lettura.
Lo scavo filologico ed e straordinaria fase della ''fortuna'' di Agostino è stata segnata da altre acquisizioni: nella Stadtbibliothek di Magonza, lo ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] a ''saltare'' la fase d'industrializzazione occidentale, aspiravano a vedere attuata una sorta di socialismo rurale, sulla base espansione della sfera politica, del passaggio dalla democrazia limitata alla democrazia di massa.
Gli esiti politici dei ...
Leggi Tutto
NON BELLIGERANZA
Riccardo Monaco
. La fase iniziale della seconda Guerra mondiale ha visto nascere una nuova figura politica e giuridica, collocabile tra lo stato di guerra e quello di neutralità, denominata [...] sotto nessun aspetto rientrano nelle facoltà dello stato neutrale, come, ad esempio, il permesso dipassaggio alle truppe di un dato belligerante, la fornitura di armi e di mezzi bellici fatta a titolo pubblico, non vi è dubbio che tutti gli atti del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...