L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ormai diventato inoffensivo. In effetti sia nella fasedi preparazione dei concili di Rimini e Seleucia sia durante il loro drammatico modificarla in modo accettabile. Dipassaggio va ricordato che durante il breve pontificato di Bonifacio II (530-532 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Come il passaggio, subito dopo la guerra, dalle traduzioni di libri di storia tedeschi (per la Sansoni) a quelle di libri nel settembre 1962 – e quindi nel clima della prima fase, innovativa, del centro-sinistra – nell’ambito della nascente ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Pietro e la predicazione di Paolo, a indicare il passaggio all’apostolicità del sommo pontefice. Un gesto di nuovo della basilica e il battesimo di Costantino. Si tratterebbe di una fase delle cerimonie di incoronazione di papa Caetani, in cui ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] degli anni, già in questa fase si può tentare di delineare un profilo della personalità di I., appoggiandosi alle dichiarazioni per eccellenza della cristianità in Occidente. Un passaggio dei Gesta sancisce in modo incontrovertibile questo ruolo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] che nei principi. Questo perché Cristo stesso, dopo una fasedi confusione e commistione del potere secolare e spirituale, ha e i suoi oppositori. Il passaggio al XIV secolo marca del resto una sorta di salto di qualità nel dibattito relativo alla ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] coinciso con il passaggio nel rituale funebre all’inumazione.
I rari casi di incinerazione rinvenuti a Birgi VII secolo, sino al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, copre un arco di tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Lauria, cui concesse in feudo le isole di Gerba e di Cherchen nella Grande Sirte. Cercava inoltre di procurarsi simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio si trovava nel pieno della seconda fase del contrasto. In una assemblea ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a dover affrontare grandi complicazioni politiche e militari.
Si tratta, comunque, di una fase estremamente interessante anche perché dal 1235 egli aveva concentrato di nuovo presso di sé la direzione effettiva delle cose del Regno, che negli anni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] o, più precisamente, l’avvio di una fasedi ripensamento e di rivalutazione di un modello che aveva dimostrato , Le esperienze associative, cit., p. 78.
18 Si tratta di un passaggio del discorso che Rinaldo Rigola tenne nel 1902 al II° congresso ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] del 307, specialmente nel celebre passaggio della visione avuta presso il santuario di Apollo. Se già il panegirico con qualunque modello di collegio imperiale composto da membri di diverse famiglie.
D’altro canto in questa fase è assolutamente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...