La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] infatti alcune difficoltà tecniche da risolvere per ciascuna fase del processo di estrazione del ferro. Nel Seicento la Svezia, risiede nel fatto che l'artigiano partecipò al complesso passaggio da una valutazione positiva dei valori artigianali a una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono scoperte 20 di tali làrnakes. La ceramica di a Gerusalemme. Si raggiunge così la fase pienamente barocca nella produzione dei s., che ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] in via di principio circolare molto tempo dopo la fine della fasedi coniazione, la mera fine nel 318 della produzione di monete in ricerca costantiniana, come passaggio immediato a un monoteismo rappresentato dalla pretesa di esclusività, che sin ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che anche questa Chiesa meridionale grecizzante attraversò quella fasedi profonda crisi e smarrimento dei suoi valori e e il bene dell’uomo, la vita terrena come passaggio meno importante della sua prosecuzione ultraterrena, il giudizio universale ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] II, il quale considera la conquista di Costantinopoli un passaggio essenziale per l’affermazione del progetto imperiale maggiore della prima fase degli interventi ottomani sull’architettura religiosa della città è la creazione di un nuovo complesso ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Costantino a Roma, l’eliminazione di Massenzio e la proclamazione dell’editto di tolleranza di Milano come passaggi cristiani nella parte orientale dell’Impero. Nella seconda fase, Costantino si allontana in modo inequivocabile dal paganesimo, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] affidato, quello di impedire uno sbarco in Asia, non ha più ragione di essere, in quanto il passaggio dell’esercito costantiniano , tra la prima e l’ultima fase del regno di Costantino, a una fasedi mezzo. Data comunque la rappresentazione che ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fu il portato della trasformazione di una società in crescita, la conseguenza di una fase che interessò l'intero mondo di comune e di franchigia, esprimono la volontà politica della classe dirigente.
Il passaggio alla registrazione scritta di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] maggio 778 accenna dipassaggio a questo punto, poi muta strategia: prima richiama la straordinaria donazione di Costantino; poi Constitutum, di poco precedente, rappresenta tutt’altro che il punto elevato di un’autocoscienza e di una fasedi alta ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] a una fase successiva di composizione: si pensi alla selezione, nel primo libro, degli episodi della vita di Cristo Licinio dunque c’è, ma è discreto e quasi inserito dipassaggio nella contemplazione dell’azione del Logos che rende tutta la terra ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...