L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] uno schiavo; e negli anni 360-370 il solidus iniziò a soppiantare il denarius come prima unità di misura e ritornò nell’Impero la stabilità monetaria81.
Il danno arrecato ai poveri dal passaggio a un’economia fondata sull’oro fu l’effetto collaterale ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] riconoscendo nello stato selvaggio dei popoli primitivi una fasedi sviluppo della cultura umana che i popoli europei il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da un modo di produzione a un altro. In entrambi i casi l' ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] è ormai in fasedi avanzata realizzazione. La scelta di Costantino è ben ponderata. La città ha una posizione privilegiata di crocevia strategico. Bisanzio, che cambia il nome in Costantinopoli, è infatti punto dipassaggio obbligato nel percorso ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] indovinare la via». Occorreva preparare il passaggio «dall’idea al fatto».
Il progetto di Sturzo al vaglio della Santa Sede
a seguito dell’assalto fascista alla casa di Miglioli a Cremona.
Una prima fase della crisi aveva lasciato intravedere un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ma B. intendeva prepararne l'investimento diretto con una fasedi mosse preliminari che gli dessero modo d'isolarla senza , da parte di soldati di Giovanni, della fortezza di Rossano, che dominava gli angusti passaggi lasciati dalle propaggini ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lordo, sopra il 30%. A questa positiva fase congiunturale si affiancava l'indirizzo nettamente produttivistico del nei giorni del passaggio dall'Austria all'Italia, si rinvia a Trieste. Ottobre-novembre 1918, raccolta di docc. a cura di S. Romano, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in patria a causa della guerra11.
In tutta questa fase iniziale della guerra Pio XII sfruttò ogni strumento a sua prevedibile verso una decisa e definitiva scelta di campo. Il passaggio dal semplice gesto di carità verso un bisognoso o dal consiglio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] e a stampa permette di seguire dettagliatamente i passaggi che contraddistinsero il braccio di ferro tra i a critiche da parte delle autorità ecclesiastiche, costringendo Sigonio, in fasedi stampa, a modificare alcuni passi. Il De regno Italiae era ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] piccoli passaggidi piano: il viso carnoso, dagli occhi grandi e profondi, sbarbato e incorniciato dalle ciocche di , apre dunque la strada, anche in ambito artistico, a una fase nuova dell’istituzione imperiale.
1 Bibliografia essenziale: H.P. L ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] teorie contrattualistiche comunque declinate, sia la fasedi incertezza delle strategie politiche romane, oscillanti affrontare il passaggio del Monginevro, giunse a Briançon dove restò per due mesi. Infine, nel timore di un colpo di mano austro- ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...