Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] pubblici (1873), legò il suo nome a una serie di convenzioni per il riscatto e il passaggio allo statodi importanti linee ferroviarie, ma la sua proposta di adottare l'esercizio distato urtò contro la resistenza del gruppo dei moderati toscani, che ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] in parte rispecchiava differenze linguistiche, etniche e religiose.
L’acquisto di Assab da parte della compagnia di navigazione Rubattino e il successivo passaggio allo Stato (1882) diedero inizio alla graduale penetrazione italiana in Etiopia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; l’E. sale a 27.
2004: a Roma i capi diStato e di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] assialmente, che con il boccaglio definisce la sezione anulare dipassaggio del liquido. Le pale sono formate da due cucchiai e pervenire all’aeriforme mediante somministrazione di calore attraverso un cambiamento distato; b) partire da un aeriforme, ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] nel 1769; in Polonia la Gazeta Warszawska, nel 1774. Negli Stati Uniti il primo g. fu The Boston News-Letter, del alla minoranza di S. Berlusconi, L. Mondadori e della famiglia Formenton. Alla fine il dissidio fu sedato con il passaggiodi Panorama a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] impredicative.
La scuola intuizionista, o neo-intuizionista, è stata fondata dall’olandese L.E. Brouwer a partire dal mente di natura linguistica, che trae origine dalla percezione di un passaggiodi tempo, cioè dallo scindersi di un momento di vita ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Proprietà quest’ultima che rende possibile il passaggiodi questa molecola attraverso le membrane biologiche. Inoltre ), dove τ è la v. media dello stato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che intercorre tra quando ha inizio l’ ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] determinato si può verificare al più un istantaneo passaggiodi corrente, dopo di che il processo si arresta poiché la prima spinta, corrisponde all’esistenza distati più probabili di altri: la determinazione dello statodi p. corrisponde dunque alla ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] in lavoro oppure lavoro in calore (in quanto si ha passaggiodi calore da una sorgente a temperatura più bassa a una tornando allo stato iniziale. Nel secondo caso, tipico delle m. frigorifere, sono necessari uno scambiatore di calore per sottrarre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] si è quasi quadruplicata nel primo secolo di appartenen;za della regione allo Stato italiano (da 1.211.000 ab. l’assimilazione di nd a nn (quanno «quando»), di mb a mm (gamma «gamba»), di ld a ll (callo «caldo»), il passaggiodi l preconsonantica a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...