STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] che potevano preludere ad un clamoroso passaggiodi campo di Strozzi, tali da destare la reazione II, cc. 11-22, con a c. 11 un bel ritratto a matita di Strozzi). Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane, Serie prima, 109, n. 27, c. 8; Serie ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] amico Becattini, all’economia dei distretti industriali. Questo passaggio è testimoniato da Lo sviluppo economico in Italia. Storia federale svizzero, Dossier n. 22666; Archivio diStatodi Torino, Archivio Giulio Einaudi editore, Corrispondenza con ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di un mondo sonoro e culturale inaspettato, e come tale ricorre poi più volte come un passaggio fondamentale del percorso professionale nei racconti sia di (AELM) istituito nel 1962 nella Discoteca diStato (l’odierno Istituto centrale per i Beni ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] du Salut a Parigi di Le Corbusier (1929-33), citazione ispirata, forse, dal passaggio dell’architetto svizzero a Archivio diStatodi Treviso, Centro Carlo Scarpa); Verona, Archivio Carlo Scarpa, Museo di Castelvecchio; G. Mazzariol, Opere di C. ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] in cui il suo ceto dirigente cercava di garantire nello stesso tempo il passaggio del potere ai Visconti e la del fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio diStatodi Padova) i rettori dell'ospedale fiorentino per rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] di Dio che avrebbe avuto lustro» .
Il passaggio in Italia dovette avvenire intorno al 460. Nel 465, stando alla testimonianza di Gregorio di pretoriana, posizione forse ottenuta sostenendo il colpo diStato del patrizio Oreste del 475’ a favore del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] momento apicale con la pubblicazione, nel 1691, di un decreto del segretario diStato del granduca Cosimo III che intimava a tutti Grandi mostrava di ritenere che la nuova logica dell'infinito disponesse del potere di provare il passaggio dal nulla ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] nella sua prima. fase, conclusasi nell'aprile '22 con il passaggio del Misuri al nazionalismo, sia nella seconda - nel 1923 - Consiglio diStatodi un suo ricorso fu collocato a riposo dal ministero degli Affari Esteri con le indennità di ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] del M., assumendo inoltre il valore di un passaggiodi testimone poiché nei fatti i Marinali l’altro nel cortile del seminario episcopale, che Chizzola affermava essere stato scolpito dal M. insieme con i fratelli. La stessa fonte assegna ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] inseriti otto rilievi di bronzo (ognuno di circa cm 37 × 49) che narrano ogni fase del passaggiodi Girolamo Della Torre , trova confermanello, stile dei rilievi; l'opera è stata spesso riferita a epoca posteriore al completamento del candelabro del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....