VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] la Madonna della neve nel Museo dell’Ospedale degli Innocenti è stato sinora considerato l’unica prova rimasta del periodo fiorentino (Boskovits anno precedente, svolti in occasione del passaggiodi Pisa sotto il controllo di Firenze (Gai, 1970, p. 94 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] La notizia di un possibile apprendistato nella cerchia tizianesca è peraltro corroborata dal passaggiodi una lettera dell’arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di F. von Hadeln, II, Venezia 1924, p. 134; ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stato, al fine di enucleare un criterio per individuare i caratteri peculiari di questo Stato sui generis, che viene classificato come nuovo tipo diStato prima di una incursione di fascisti), e riparare (dopo tre spericolati tentativi dipassaggio ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] , a seguito della discussione svoltasi a Montecitorio sulla convenzione di Basilea, in cui si soffermava sulle caratteristiche dello Stato moderno. Egli avviava il ragionamento delineando il passaggio dallo Stato "religioso" a quello "guerriero" e i ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] 1941], pp. 15-22). L'interesse astronomico e cosmogonico è stato sempre vivissimo nello spirito dell'A. tanto che per circa ventotto Passaggiodi Mercurio sul Sole, in Astronomische Nachrichten, Bd. 231,n. 5538[1927], p. 328; Osservazioni meridiane di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di laurea sotto la direzione di Giovanni Polvani su un argomento di fisica sperimentale, l'effetto Stark-Lo Surdo. Il passaggiodi Polvani all'Università di concettuali dell'idealismo, ma è anzi già stato da tempo anticipato dall'idealismo, e dall' ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Macbetto, 1974; Edipus, 1977), che segnò il passaggiodi Testori alla casa editrice Rizzoli; scritta per Franco di D. Dall’Ombra, Milano in corso di stampa. Un tentativo di raccogliere in volume l’opera, per lo più letteraria, di Testori è stato ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] esser tutti eguali, et che la robba tra de noi fusse comune» (Archivio diStatodi Venezia, Sant’Uffizio, Processi, b. 158, f. II, c. 72v). Inoltre, Busale e i suoi accettarono di farsi ribattezzare; ma col passaggio al radicalismo vero e proprio, ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] breve passaggio alla Direzione di statistica, nel luglio del 1887 entrò nella Biblioteca del Senato, dove giunse rapidamente al grado di bibliotecario archivista. Nel 1893 vinse per concorso il posto di referendario di 2a classe al Consiglio diStato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] e Sorano, anticipando, così, il definitivo passaggio della contea al potere mediceo (giugno 1604).
Nel 1594 Orsini si ritirò a Firenze, dove morì il 15 settembre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....