Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] pianta rettangolare e costruite parzialmente in pietra; resti di esse sono stati scavati nella Piazza d'Armi e presso la porta nucleo secondario stradale era Prima Porta, di fronte a Fidene, il punto dipassaggio del Tevere, che ebbe una così grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] in altre località nella piana di Megalopoli. Poco sappiamo circa il passaggio al Geometrico; supponiamo però che volte.
A parte le mura il resto della città non è stato oggetto di studi specifici dopo gli scavi francesi della fine del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dei quali i portici si interrompono per non ostacolare il passaggio, ed è occupata, nel centro, da una tettoia amministrativa; queste aree godettero di una particolare protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante cura rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Persiani (490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atene di Megara (459 a. C.), parteggia tiepidamente per attorno all'agorà ed al tempio di Apollo. È stata scoperta - ed è in buono statodi conservazione - la parte terminale della ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] al Louvre), databili intorno al 480. Al termine del passaggio, si sboccava in una piazzetta di raccordo fra la grande via, l'agorà ad O 217. Il fornice centrale è doppio di quelli laterali. Più a S è stata scavata una sala ipostila quadrata, ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] in uno zoccolo per la statua di Atena. Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali dei libri fossero stati collocati sul podio stesso, e se poi, più tardi, si suppose che il podio formasse un passaggio rialzato per il servizio degli scaffali ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Mar d'Azov. Per tale sua posizione geografica la C. è stata zona di transito e di rifugio fra l'Asia e l'Europa. In tempi remoti sulle di Panticapeo. Del II sec. a. C. sono i grandi kurgan racchiudenti monumentali sepolcri di pietra. Un passaggio ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio di Atena a Priene passaggio dell'architettura durante l'ellenismo, a temi profani, la fusione avviene sempre più spesso. Essa significa semplicemente un arricchimento e una possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] da un piano lastricato e racchiuso da un muro di cinta, è stato attribuito al IV-III sec. a. C., epoca il Portone non presenta alcuna traccia d'impostazione di archi (segno evidente che il passaggio da parte a parte era assicurato mediante opere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] e anelli di pietra sono stati altresì poco cautamente interpretati come antecedenti di liṅgam e yoni, rispettivamente il fallo di Shiva più esplicitamente una funzione rituale, connessa forse al passaggio attraverso l'utero da cui inizia la vita, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....