DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] 1430 nel Tesoro del sacro convento di Assisi.
All'artista senese è stato inoltre attribuito (Leone de Castris, -198; P. Leone de Castris, Trasformazione e continuità nel passaggio dello smalto senese da champlevé a traslucido, in Smalti traslucidi ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] simili e coeve, segna il passaggio da un repertorio di oggetti usuali a quello di immagini dell'arte del passato. suo lavoro è stato riproposto nella retrospettiva del 1988, tenutasi a Roma a pochi mesi dalla morte, e alla Biennale di Venezia del 1993 ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] delle forme. Il passaggio alle formule novecentiste e alle monumentali realizzazioni "di regime" è di statue ispirate al lavoro e allo sport - presentate a vari concorsi e alle Biennali e Quadriennali degli anni Venti e Trenta.
Come è stato ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] durante il suo passaggio per Genova: ma nessuna di tali opere ci è pervenuta. Nel 1720, all'età di ottant'anni, egli .
Sono state attribuite, inoltre, al B. le lunette con festoni di fiori e frutta nel salone del secondo piano nobile di Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] C. è offerta dalla villa Torlonia sulla via Nomentana (malgrado lo statodi abbandono e rovina in cui si trova oggi), che presenta lo stesso pot-pourri di stili del palazzo (vedine una descrizione particolareggiata in Checchetelli). Tuttavia questa ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] con Storie della Vergine intervallate da altre non narrative, era stato preparato da G. Biffi tra il 1623 e il 1626; due Angeli. In piazza dei Mercanti, sopra l'arco dipassaggio delle Scuole palatine, scolpì la statua del PoetaAusonio e quella ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] esecuzione di una replica del Laocoonte che sarebbe statapassaggio agli eredi Chigi di oggetti, dettagliatamente elencati, di proprietà di "Magistri Antracy Helie" (Cugnoni, 1879).
Si trattava di una notevole quantità di modelli in creta e cera, di ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] monogramma (Dalai Emiliani, 1981).
Sempre in data 1583 il marchio di impresa "Gasparo Dallolio exc." appare sul primo stato della più nota e diffusa stampa di Orazio Farinati, Il passaggio del Mar Rosso, eseguita su disegno del padre, Paolo Farinati ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] del ritrattista svedese Martin van Mytens il Giovane, dipassaggio a Torino nel 1728 e attivo per la Barocco piemont., II, Torino 1963, Pittura, p. 93, tav. 119) che era stato attribuito a Carlo van Loo (ident. al n. 228, stessa galleria, Inv. 924). ...
Leggi Tutto
CASOLLA, Giovanni
Laura Gigli
Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] quello centrale si riferisce chiaramente all'Ultima Cena di Leonardo. Il paliotto esemplifica pertanto un ben preciso passaggio da una fase di gusto neoclassico ad una nuova di gusto romantico, percepibile nei richiami neogotici.
Il C. lavorò inoltre ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...