Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] sottrazione della merce al pagamento, con il passaggio dei banchi predisposti allo scopo. In 3), e per le condotte tenute in territori interessati dalle dichiarazioni distatodi emergenza, riguardo alla smaltimento dei rifiuti, a norma della l. 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Code d’instruction criminelle del 1808, poi largamente recepito dagli Stati preunitari, e dall’ordinamento dell’Italia unita.
Una figura significativa di questa fase dipassaggio, e della difficile conciliazione tra eredità settecentesca e disegno ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.
Secondo Costantino Mortati, la formula Stato sociale può porsi in contrapposizione a quello dello Stato lo Stato sociale, per essere tale, ha bisogno, ancora più che le altre forme distato, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di Piero nella lista dei quaranta giovani nobili destinati al "servigio" di Enrico III in occasione del suo passaggio era da desiderarsi la sua vita".
Fonti e Bibl: Arch. diStatodi Venezia, Avogariadi Comun, 53, c. 56v; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] aveva messo in guardia dall’intraprendere facili vie di fuga e aveva compreso che proprio attraverso il passaggio parlamentare sarebbe stato possibile sanare la ferita provocata dalla politica di assimilazione legislativa. E lo avrebbero capito quei ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] alla lenta ma progressiva estensione del suffragio elettorale) conduce al passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico pluralistico. Ed è nelle costituzioni di democrazia pluralistica che diventa costante l’inserimento dei diritti sociali ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] parere reso dal Consiglio diStato sullo schema di nuovo codice.
Nell’occasione, i Magistrati di Palazzo Spada hanno osservato che, nel dubbio circa la vincolatività o meno di un singolo passaggio delle linee guida, l’operatore possa essere indotto ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] dir., 2015, fasc. 49, 88, con nota di M. Marinaro. Il Consiglio diStato afferma che il primo incontro di mediazione «non costituisce un passaggio esterno e preliminare della procedura di mediazione»: secondo l’annotatore, la chiave interpretativa ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] della concorrenza e riflette i suggerimenti del Consiglio diStato. Permangono molti dubbi sull’applicazione dello strumento, di sostituzione processuale, piuttosto che di personificazione di interessi diffusi.
La riforma del 2017 segna un passaggio ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] ”, in base ad un modello che, mutuato dagli Stati preunitari, ha determinato una conclamata inefficienza della riscossione dei tributi. Con il passaggio delle funzioni di riscossione alla Agenzia delle entrate riscossione sembra più vicina ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....