Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] sospensiva per l’acquisizione dello statodi disoccupazione. Ad avviso di chi scrive, tale tesi è poco percorribile se si tiene conto di quanto previsto dell’art. 20, co. 4. Infatti, dalla lettura della norma il “passaggio” presso i cpi è solo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di indipendenza e di professionalità dei magistrati e neppure di trovare un astratto equilibrio tra la ragion diStato e l’obiettivo della giustizia, ma di non perdere di entrambe le funzioni e giustifica il passaggio, su richiesta, dall’una all’ ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] a Cass., S.U., n. 11490/1990, cit.
26 Questo passaggiodi Cass. n. 11504/2017, cit., induce a ritenere che la dal giudizio relativo all’assegno divorzile … il vincolo c’è stato e ha prodotto conseguenze nella distribuzione dei compiti e dei ruoli ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] riformato, altresì, l'esame diStato conclusivo dei corsi di studio di scuola secondaria di secondo grado, rispetto alla cui del decreto, chiedere il passaggio su posti comuni, trascorsi dieci anni scolastici di appartenenza nelle sezioni dei docenti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] può comunque procedere è qui circoscritta al parere del Consiglio diStato. In sostanza, potrebbe porsi il dubbio che una mancata ridimensionandone il numero); a ridurre i termini di ogni passaggio, assicurando alla conferenza tempi certi; a rivedere ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] di figli minori. L’emendamento è stato tuttavia in seguito stralciato, in quanto non largamente condiviso.
Il testo, così modificato, è stato approvato da Palazzo Madama il 18 marzo 20153, e nuovamente trasmesso alla Camera. Dopo un breve passaggio ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] TAR, mentre, se pronunciata dal Consiglio diStato in sede di appello, la decisione deve ritenersi impugnabile davanti , che fa riferimento al passaggio in giudicato. Mentre per la declinatoria dell’arbitro, potrà valere la regola di cui al co. 2 dell ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] passaggio dei libri di Niccoli, forse l’amico più stretto del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di in cui si registra una sua lettera ufficiale (Arch. diStatodi Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive, 36-38 con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ebraiche.
La terza conseguenza della svolta neokantiana di Del Vecchio fu il passaggio dal neokantismo al neoidealismo: ossia da una , Romano afferma che il concetto di diritto precede quello diStato, e che lo Stato stesso «non è altro che una ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] la possibile remissione al Consiglio diStato delle questioni procedurali che possono sorgere in materia di procedura telematica, posto che la passaggio della motivazione per cui «la denuncia di vizi fondati sulla pretesa violazione di norme di rito ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....