GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della Banca d'Inghilterra, 5,0 delle banche di Scozia e Irlanda), alla fine del '18 raggiunse così 399,2 milioni, di cui soltanto 76 erano di biglietti di banca e 323,2 invece di biglietti distato o currency notes, coperti solo in minima parte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della grande depressione di Trondheim (v. scandinavia) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici così egli riportava vittoria anche sul consiglio distato. Già questo rese riluttante il consiglio distato a seguire il duca; e quando ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli fa vedere la grande difficoltà del passaggio del mare, il quale finora non è stato traghettato che da Samas, essendo esso il mare della morte. Essa gli consiglia di rivolgersi al battelliere di Utnapishtim, in cui compagnia potrà forse passare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e Bisanzio, che esige un tributo per il passaggio delle navi. Anche dal punto di vista economico il mondo ellenistico non giunge che imperfettamente ad assorbire la πόλις nello stato. Però il commercio all'ingrosso delle città ellenistiche presuppone ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fu un vero e proprio colpo distato, operato da Damasia il quale sembra passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il vincitore di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gentili curiose di conoscere il mistero dell'amore di D. così diverso dagli altri, e il passaggio dei peregrini pensosi di sé stessi a quella libertà e a quella sicurezza che ogni cittadino distato ben ordinato ha nei limiti e col patrocinio della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] rete di sentieri formati naturalmente dal costante passaggio dell'uomo e delle cavalcature, senza che nessuna opera d'arte sia intervenuta a migliorarne il tracciato e a renderlo atto per veicoli. Solo in questi ultimi anni è stata costruita dalla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] R. S. F. S. R. (già banca distato d'emissione). In seguito a ciò il credito cooperativo praticamente 60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato e per il passaggio fra un tavolo e l'altro. Essi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] cui la macchina si trova, nell'effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni distato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro stato interno e spostamento a destra o a sinistra della testina. Nonostante questo modello ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sino all'apertura del canale di Panamá, che la faceva punto dipassaggio e di rifornimento importantissimo: accanto all'attività guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio distatodi 12 membri, con varî poteri, quelli tra l'altro dell' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...