L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quel vescovo Wolfger von Ellenbrechtskirchen che noi già ricordammo dipassaggio a Bologna. Anche qui egli annota nelle sue potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la Société nationale des chemins de fer, fusione della rete distato con altre minori.
Marina mercantile (p. 905). - La v., XXX, p. 481), ereditaria (cioè il passaggio immediato del patrimonio o di una quota all'erede, anche a sua insaputa, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame distato) su altre che assicurino la sua attitudine ad affrontare eventualmente studenti e per quelli di ricerca.
La costruzione deve adattarsi al passaggiodi innumerevoli canalizzazioni e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] distato, costituito da 11 ministri, di cui uno ha il titolo di ministro distato e la presidenza. Il Consiglio distato può infirmare la validità di Segnano il passaggio a un indirizzo più soggettivo e fantasioso Maila Talvio (pseudonimo di M. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (1914); la quale Mancomunitat redasse un progetto distatuto che, sottoposto a un referendum municipale, venne del consonantismo catalano sono la palatalizzazione di l iniziale a partire dal sec. XV, passaggiodi r iniziale uvulare a r linguo- ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] intero patrimonio esistente, di cui si riconosce il valore economico. Il graduale passaggiodi responsabilità dal ministero dei del mercato numerosi palazzi di enti distato). Sporadici uffici stanno sorgendo sulle colline di Buda, mentre si espandono ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ottobre 1977 n. 801, sull'istituzione e l'ordinamento dei servizi di sicurezza, disciplina il segreto distato. In ordine al tema della consultabilità, con il passaggio dell'amministrazione archivistica al ministero per i Beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nel vertice mondiale cui parteciparono 186 capi diStato e di Governo convocati dalla FAO a Roma nel 1996 di affitto di fondi rustici (l. 3 maggio 1982 nr. 203) e il passaggio dai contratti agrari associativi (in particolare la mezzadria) a quello di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] musulmano e in Egitto per il passaggio dell'apprendista a operaio e dell'operaio a maestro, e che in quelle regioni le singole corporazioni siano state poste sotto il patronato spirituale di compagni di Maometto o d'altri antichi venerati personaggi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , in conseguenza, formare oggetto di scambio. Il passaggio dei lotti da un usufruttuario all'altro avviene perciò non a mezzo di contratti fra le parti ma di atti di disposizione degli organi terrieri, rappresentanti dello stato-proprietario. Se l ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...