GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] in ogni caso limitata al passaggiodi libri, nel De corpore di G. compare una più significativa e marcata impronta cluniacense, alla quale pure non sembra estranea la politica ecclesiastica del suo vescovo. Giseprando era stato a lungo a Pavia alla ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] de géogr. eccl., col. 7; il G. vi annunciava anche di aver rinunciato alla presidenza dell'Accademia di S. Tommaso cui era stato eletto con voto unanime). Ma anche in questo difficile passaggio egli continuò a salire i gradini del tradizionale cursus ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] in patria e a Siena, nel 1757, rivide Anne-Marie du Boccage dipassaggio per la città durante un suo viaggio italiano: l'abate "si Arch. diStatodi Siena, Guida-inventario dell'Arch. diStato, III, Roma 1977, p. 163); Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] fu consegnato al primo ministro e conservato presso gli Archivi diStato. Il sovrano, da parte sua, ordinò che il battuta d'arresto nella bolla Etsi pastoralis di Benedetto XIV (1742), che di fatto proibiva il passaggio dal rito latino al rito greco, ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] del L. si acceleri in seguito al passaggio da Bologna, nel maggio 1459, di Pio II.
Da quel momento, infatti, , Governo, Carteggi, Litterarum, reg. 1 (1475-78), c. 71; Archivio diStatodi Roma, Camerale I, Mandati camerali, 1464-66, c. 14v; 1469-70, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] come attesta un anonimo viaggiatore francese dipassaggio, la notizia della morte di Alessandro Farnese (1589), "ne facha , L'Archivio Dragonetti De Torres in L'Aquila, in Notizie degli Archivi diStato, X (1950), pp. 135-142; Arch. segr. Vat., A. ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] infatti al segretario diStato Bernetti - emisi in atti notarili la protesta di cui rimetto altra copia. Sembrami di aver con questo per evitarle le forti spese conseguenti al passaggio ed al soggiorno di truppe volontarie. Il risultato fu che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di Propaganda Fide. Come emerge dal diario, in quel periodo egli incontrò religiosi di ogni parte del mondo dipassaggio anche documenti del G. conservati presso l'Archivio diStatodi Torino. Come osservatore della realtà americana la figura del ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] reali delle Due Sicilie dipassaggio per Asti; si aggravò il 28, e morì ad Asti il 10 nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Bruno (Alessandria), Archivio Faà, mss., cassetto 5, n. 259 bis, carte di A. F. (testamento); Archivio diStatodi Torino, Affari politici ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] . diStatodi Firenze, Segreteria diStato, 1784, Protocollo straordinario, III, ins. 171). In questa circostanza il suo stipendio fu aumentato di 60scudi oltre i 228 che percepiva annualmente.
Il trasferimento in Toscana segnò nel F. il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...