Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] cristiano e M. feudale
Alla base di ogni tentativo di riconsiderazione positiva del M. c’è sempre stata, più o meno manifesta, la dipassaggio tra lo schiavismo dell’età antica e le forme capitalistiche successive. Tuttavia, nel pensiero di Marx ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] lo stato paterno, servendosi dell'aiuto di famosi capitani di ventura di F. M.), vinse a Maclodio (1426) e nella pace di Ferrara (1428) ottenne Bergamo, Brescia e la libera navigazione sul Po, mentre i Fiorentini si assicurarono il libero passaggio ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’elettore Gioacchino II al luteranesimo, e il passaggio dei principi Hohenzollern alla fede calvinista determinò gravi la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] con gli Stati Uniti, dovute all'atteggiamento violentemente antisemita dei partiti nazionalisti. Erano stati proprio questi 1998 dopo le dimissioni di Ciorbea, indicò come priorità il completamento del passaggio a un regime di libero mercato e l' ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] per un'esistenza dignitosa.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo il subcontinente indiano si Cina, con cui venivano risolte nell'aprile 2005 vecchie dispute di confine, e con gli Stati Uniti, il cui presidente G.W. Bush visitò il Paese ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] con ciò si introdusse un criterio di competenza e di merito in un settore che era stato fino allora considerato esclusivo appannaggio dei di migliaia di unità e la guerra fu per lungo tempo sostanzialmente ancora affare di pochi, anche se i passaggi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] storico predeterminato e progressivo, in cui è iscritto come risultato necessario il passaggio da una fase storica, in cui le diverse tappe dell'avanzamento umano sono state l'effetto di guerre, a una fase nuova, in cui, se pure per ragioni diverse ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con la naturale inclinazione delle autorità di governo ad appoggiare l'elemento liberale, specie nel passaggiodi poteri dall'autorità militare al Commissariato straordinario per il Trentino, a cui era stato preposto dal governo Nitti il radicale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] viceversa, dove questa contraddizione è stata abolita, la ‛corrispondenza' tra forze produttive e rapporti sociali è tornata a vigere ‛armonicamente'. La trasformazione della società, il passaggio da un tipo a un altro di società non ha da realizzare ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e si trovò poi respinto il progetto istitutivo dell'esame diStato, su cui il governo intendeva far perno per riformare la preoccupazione del C. fu quella di garantire la continuità istituzionale con un rapido passaggio dal regime regio a quello ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....