Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] si è quasi quadruplicata nel primo secolo di appartenen;za della regione allo Stato italiano (da 1.211.000 ab. l’assimilazione di nd a nn (quanno «quando»), di mb a mm (gamma «gamba»), di ld a ll (callo «caldo»), il passaggiodi l preconsonantica a ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diStato moderno; inoltre riottenne (1562) dai Francesi le piazze di Torino, Chieri e Chiasso e (1574) la piazza di Pinerolo e, dal cantone di (1693), nel 1697 sconfisse i Turchi al passaggio del Tibisco per cui ebbe in dono vasti possessi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. antica monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] cui produzione, prevalentemente strumentale, rappresenta il momento dipassaggio dal barocco al classicismo di F.J. Haydn e W.A. Mozart equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera diStati ai confini della ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Costituzione, che prevede il commissariamento e il passaggio a Madrid delle competenze della Generalitat, e consistono in fenomeni di vocalismo. Nel 1931 la C. ottenne l’autonomia e il catalano divenne lingua diStato accanto allo spagnolo; ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] le forze armate hanno messo in atto un colpo distato, arrestando Aung San Suu Kyi e trasferendo tutti l’architettura monumentale. Tra i dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono fondamentali quelli forniti da Beikthano ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] di Cook (1770), con la nave Endeavour, fu organizzato dalla Società Reale di Londra, sia per osservare il passaggiodi Inglesi presero possesso dell’Australia, numerosi territori sono stati restituiti agli Aborigeni. Tra questi il famoso monolite ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di M., non più soltanto capitale del principato originario, ma di tutti i territori da esso assorbiti. Particolarmente importante fu il passaggio , Palazzo della Banca diStato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di G. Bove o ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] omotermi non si ha passaggiodi corrente: quindi il prodursi di una corrente in un circuito comprendente un elemento voltaico è dovuto alla presenza dell’elettrolito. Del funzionamento della p. voltaica sono state fornite varie spiegazioni, oltre ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] state individuate nell’isola di Capri e in alcune stazioni del territorio di Marina di Camerota (baia di ri̯èndi, ri̯èndë «denti» ecc. Frequente è il passaggiodi d a r (rùrëčë «dodici»), normali quelli di pi-, bi-, fi- a ki̯- (kian’n’ènnë «piangendo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....