L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] passaggiodi Venere davanti al Sole e di trovare il continente australe.
Come ha ricordato Numa Broc (1969), la ricerca di un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] militari italiani che affiancarono l'armata napoleonica nel suo passaggio in Italia. In particolare il verde, bianco e rosso ) precisò i modelli della bandiera nazionale e della bandiera diStato; in quest'ultima, usata nelle residenze dei sovrani, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] del 7 novembre o del 1° maggio, è da tener presente anche il tentativo dello Statodi sottrarre al controllo della Chiesa dei riti dipassaggio - nascita, matrimonio e morte.
Quando le forze comuniste presero il potere in altri paesi, vennero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e dall'Asia Centrale doveva risultare sconveniente e rischioso. Oltre al pericolo delle calamità naturali e delle razzie, gravavano sui mercanti i pagamenti didiStato sulla vendita di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] più calde a quelle più fredde; essa può inoltre subire cambiamenti distato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) in funzione delle condizioni esterne. Il passaggio da acqua liquida a solida può avere effetti distruttivi per il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato sono invece sistemi spontanei, dotati di specifici complessi normativi.
Organizzazione ed economia pianificata
Friedrich Engels vide l'avvenire del socialismo nel passaggio tradizionale dei monopoli diStato, del controllo sull ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] più incisiva è sicuramente Olympia di Leni Riefenstahl, un'opera nella quale la propaganda diStato trova la rappresentazione più ottimistica della sua legittimità. Tuttavia il vero trionfo di audience e di consenso lo raggiungono altre immagini ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , in questa medesima fase, nel passaggio dalla politica come arte, come pratica di governo ispirata da ragione e da di 'governo', di singoli poteri e prerogative, ma anche di 'Stato', e anzi prima di tutto di 'Stato', ovvero delle condizioni stesse di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ripreso lo schema della successione distato selvaggio, barbarie e civiltà che era stato elaborato nei secoli precedenti. indicato nella fase arcaica della storia antica il momento dipassaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] ' più lontani, gli oggetti della cintura di Kuiper, al di là di Plutone: se partisse prima del 2005 potrebbe arrivare in situ prima del 2020, dopo un passaggio vicino all'unico pianeta che non è stato mai visitato.
Il quarto grande obiettivo dell ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....