• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [11355]
Diritto [1024]
Biografie [2702]
Storia [1714]
Arti visive [1075]
Religioni [700]
Archeologia [696]
Temi generali [576]
Geografia [413]
Medicina [500]
Economia [466]

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] passaggio in giudicato formale della declinatoria. Che la parte che riassume il giudizio debba essere considerata acquiescente alla declinatoria è stato sostenuto da Cipriani, La translatio tra le giurisdizioni italiane, in Foro it., 2010, V, 249; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] appunto, agli inizi dell'800, nel contesto del passaggio di potere dai federalisti (Adams) ai repubblicani (Jefferson), si dir., X, Milano, 1962; Pinelli, C., Forme di stato e forme di governo, Napoli, 2006; Pizzorusso, A., Corte costituzionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di socialismo di Stato (A. Sraffa, La riforma della legislazione commerciale e la funzione dei giuristi, «Rivista di diritto commerciale», 1913, 1, p. 1018). Di un mutamento qualitativo. Infatti, il passaggio dal mercato comune europeo al mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] caso della carta assegni, che negli anni novanta è stata gradualmente sostituita dalla ‘carta eurocheque’, a sua volta scomparsa al fatto dello spostamento, fisico o virtuale, di somme di denaro: del passaggio di queste da un soggetto a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e amministrazione: di qui gli studi sul passaggio dall’amministrazione fondata sul potere e soggetta al controllo di legittimità a ordinari e l’accresciuta autorevolezza del Consiglio di Stato nel ruolo di fucina di grands commis ha fatto sì che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] come criterio di ripartizione delle competenze, dall’altro il passaggio di competenze e è stato considerato il parametro principale al fine della verifica di compatibilità con il divieto di aiuti di Stato di misure fiscali di vantaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] Romagnoli, U.-Montuschi, L.-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca, Bologna-Roma la possibilità di verificare se, nel caso concreto, il passaggio di personale non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , Milanesi, rv. 255076. 46 Il Cons. E. Aprile. 47 Questo esito era stato già raggiunto da Cass. pen., sez. VI, 14.3.2013, n. 11944, , V., La corruzione, cit., 146 ss. 49 Per mutuare un passaggio di Cass. pen., sez. VI, 9.7.2013 n. 29338, Policastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] è basato questo modello di Stato. Poco alla volta, passaggio che stiamo descrivendo si svolge in continuità rispetto alle vocazioni regolative maturate già nel corso del Seicento, e quindi stringendo il mondo corporativo in una rete di controlli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] stabiliti con uno o più decreti del presidente del Consiglio di Stato, da adottare entro il 31 dicembre 2016», nella fissazione il passaggio al quale la doglianza si riferisce e individuando il momento temporale di formazione o di produzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 103
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali