Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , nel mentre ha inteso garantire l’autonomia finanziaria di entrata e di spesa di ciascun ente, ha altresì inteso segnare il passaggio da un sistema in cui lo Stato aveva una funzione pressoché assistenzialistica, ad un sistema fondato sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] politica, attraverso le quali si profila il modello diStato che ispira la progettualità politica degli illuministi.
In dove il processo di statuizione costituzionale segue vie più democratiche, l’esito non cambia: nel passaggio dai progetti discussi ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 1.1981, n. 1 (art. 15) completarono il passaggio ad una rappresentanza di tipo politico-ideologico: solo la metà dei seggi venne dal Consiglio «è ammesso ricorso al Consiglio distato per motivi di legittimità», mentre «contro i provvedimenti in ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] offerta dall’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato nell’esercizio del suo potere di nomofilachia, se non altro come spinta per il risarcimento del danno da ritardo, anche alla luce del passaggio finale del nuovo co. 2, art. 2 bis, laddove, a ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di motivare i provvedimenti amministrativi – al pari di altri atti eteronomi come la sentenza e la stessa legge – è il riflesso del passaggio XIX sec., il Consiglio diStato aveva precisato come il vizio di eccesso di potere si potesse cogliere in ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] la prima «legge di sistema», che confermò la riserva statale e realizzò il passaggio del servizio pubblico 2005) ha dichiarato il canone di abbonamento compatibile con la disciplina comunitaria sugli aiuti diStato.
Fonti normative
D.lgs. 31 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . Doveva essere solo un punto dipassaggio sulla via per Napoli, ma diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] la religione diStato e quindi lo Stato confessionale»: perché «i Patti Lateranensi realizzano uno Stato confessionale. Su formalmente che il passaggio dall’attuale sistema concordatario al sistema in cui lo Stato unilateralmente disciplina i ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] 54 sul cd. affidamento condiviso.
La separazione consensuale, invece, non è stata oggetto di riforme e continua a essere regolata dall’art. 711 c.p.c.
, nelle more dell’omologazione, poiché il passaggio tra la fase presidenziale e quella innanzi ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] operatività della normativa europea a onerosi passaggi procedurali, quali la rimessione del evidente ove si consideri che le Sezioni del Consiglio diStato e l’Adunanza Plenaria sono articolazioni interne di un unico organo, il quale si esprime in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....