• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [11355]
Diritto [1024]
Biografie [2702]
Storia [1713]
Arti visive [1074]
Religioni [700]
Archeologia [696]
Temi generali [576]
Geografia [413]
Medicina [500]
Economia [466]

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] che è stata definita la “seconda privatizzazione”. Con essa si completa la riconduzione al regime di diritto privato del rapporto di lavoro, oltre che del personale, di tutta la dirigenza pubblica e si sancisce il definitivo passaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , ma prosegue e subentra il successore nella carica. Al fine di individuare chi, in concreto, sia fornito del potere di rappresentare l’ente è necessario applicare le previsioni di legge o di statuto, secondo quanto dispone l’art. 75, co. 3, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di Monteripido, dal punto di vista della carriera nell'Ordine, era come il passaggio obbligato per l'ufficio di 454; filza 33, n. 578; filza 35, n. 359. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Consigli e riformanze, 67, c. 20r; 69, c. 232v; 92, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] n. 729323, in particolare, il Consiglio di Stato ha affermato che il divieto del ius passaggio da un sistema probatorio rigidamente incentrato sugli alligata partium a un sistema volto allo scrutinio della legittimità in se dell’atto oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] azione non sia più proponibile solo quando il passaggio del tempo abbia completamente eliminato la lesione, . dir. e proc. civ., 1966, 1227; Rizzo, A., Sulla nozione di «stato di bisogno» nella rescissione per lesione, in Rass. dir. civ., 1980, 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] colpa, un comportamento negligente o imprudente». Tale passaggio è stato interpretato, da una parte della giurisprudenza, quale sostanziale avallo, nel contesto della legge Balduzzi, alla diversità di trattamento fra un rimprovero solo per imperizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] determinazione dal Governo Renzi, è stato impostato in termini espliciti di «Disposizioni per il ricambio generazionale p.a. allargata di trasformare i rapporti di lavoro in incarichi consulenziali o di studio nel passaggio alla quiescenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] impugnazione della sentenza si rendono deducibili per la scoperta di fatti sopravvenuti alla sentenza ed al suo passaggio in giudicato e che portano a ritenere che il giudizio sia stato falsato. Nei casi revocazione ordinaria il motivo sarebbe invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] sugli aiuti di Stato. Assunzione del servizio pubblico locale La nuova disciplina esplicita e chiarisce ciò che era stato anticipato dall’ art 75 Cost.14. Si tratta degli ultimi passaggi di una sequenza normativa già illustrati nel Libro dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati, che sia basata Sono così ideati e scambiati – con mezzi di pagamento giuridicamente efficaci, ossia con passaggio di denaro ‘vero’ – beni virtuali, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 103
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali